Pubblicità

Etimologia e Storia di -th

-th(1)

Questo elemento di formazione delle parole serve a creare i numeri ordinali (fourth, tenth, ecc.). Ha origini nell'inglese antico con -ða e deriva dal proto-germanico *-tha-. Troviamo forme affini in gotico come -da e -ta, nell'alto tedesco antico con -do e -to, e nelle lingue scandinave antiche con -di e -ti. Risale all'indo-europeo con *-to-, ma esistono anche varianti come *-eto- e *-oto-. Questo suffisso forma aggettivi che "indicano il compimento dell'idea espressa dalla base" [Watkins].

È imparentato con il sanscrito thah, il greco -tos e il latino -tus. Altre forme correlate includono il sanscrito ta-, il lituano e il vecchio slavo ecclesiastico to, il greco to che significa "il," e il latino talis che significa "tale." In greco, tēlikos significa "così vecchio, di tale età," mentre il vecchio slavo ecclesiastico toli significa "così, a tal punto," e toliku significa "così tanto." In russo, toliko significa "solo." Si può anche fare riferimento a -ed.

I fisici hanno coniato il termine zeroth attorno al 1896, descrivendo funzioni che "vengono prima della prima."

-th(2)

Questo suffisso si usa per formare nomi che indicano azioni, stati o qualità a partire da verbi o aggettivi, come ad esempio birth (nascita), bath (bagno), depth (profondità), death (morte), growth (crescita), strength (forza), truth (verità), e math (n.2). Proviene dall'inglese antico -ðu e , e ha radici nel proto-germanico *-itho. Ha cognati in altre lingue, come l'antico norreno , l'alto tedesco antico -ida, e il gotico -iþa. Questo suffisso forma nomi astratti e deriva dal proto-indoeuropeo *-ita, che ha cognati in sanscrito -tati-, greco -tet-, e latino -tati-, come in libertatem (libertà), che deriva da liber (libero). In inglese, a volte è stato ridotto a -t, soprattutto dopo -h-, come in height (altezza).

Un tempo era più comune; nell'inglese medio si trovavano parole come stilþe (silenzio, circa 1200) e wrengthe (errore, stortura, distorsione, circa 1300). Nei secoli recenti, è stato spesso tentato di usarlo per nuove creazioni lessicali, come nel caso di swelth (gonfiore, 17° secolo) e illth di Ruskin.

Voci correlate

In antico inglese, bæð si riferiva a "un'immersione del corpo in acqua, fango, ecc." e anche a "una quantità di acqua, ecc., per il bagno." Questa parola deriva dal proto-germanico *badan, che ha dato origine anche all'antico frisone beth, all'antico sassone bath, all'antico norreno bað, al medio olandese bat e al tedesco Bad. La radice indoeuropea è *bhē-, che significa "scaldare," unita al suffisso germanico *-thuz, che indica "azione, processo, condizione" (come in birth e death). Quindi, il significato etimologico è più legato al riscaldamento che all'immersione.

La città di Bath, nel Somerset, in Inghilterra (in antico inglese Baðun), prende il nome dalle sue sorgenti termali. Il termine Bath salts è attestato dal 1875, grazie a Dr. Julius Braun nel suo scritto "On the Curative Effects of Baths and Waters." La parola Bath-house risale al 1705, mentre bath-towel è documentata solo dal 1958.

Attorno al 1200, il termine indicava il "fatto di nascere". A metà del XIII secolo, si usava anche per descrivere "l'atto di dare alla luce, il parto, il momento in cui una madre mette al mondo un bambino", e talvolta, nel Medio Inglese, si riferiva anche alla "concezione". Inoltre, poteva significare "ciò che nasce, la prole, un bambino". La sua origine è probabilmente scandinava, derivando da una parola dell'antico norvegese come *byrðr, che ha sostituito il termine affine dell'antico inglese gebyrd, che significava "nascita, discendenza, razza; prole; natura; destino". Questo, a sua volta, proveniva dal proto-germanico *gaburthis, che ha dato origine anche all'antico frisone berd, all'antico sassone giburd, al fiammingo geboorte, all'antico alto tedesco giburt, al tedesco moderno geburt e al gotico gabaurþs. Risale infine al proto-indoeuropeo *bhrto, participio passato della radice *bher- (1), che significava "portare; generare" (si può confrontare con il verbo bear).

Il suffisso germanico -th indica un "processo" (come in bath, death). Il significato di "condizione in cui una persona nasce, lignaggio, discendenza" è attestato fin dal 1200, ed era presente anche nell'antico inglese. Riferendosi a cose inanimate, l'idea di "qualsiasi forma di esistenza" è documentata a partire dagli anni 1610. L'espressione Birth control appare nel 1914, mentre birth certificate risale al 1842.

Pubblicità

Condividi "-th"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -th

Pubblicità
Trending
Pubblicità