Pubblicità

Significato di mustn't

non si deve; non è permesso

Etimologia e Storia di mustn't

mustn't

verso la metà del XVIII secolo, si è sviluppata la contrazione di must not; per ulteriori dettagli, vedi must (v.).

Voci correlate

È un ausiliare di previsione, usato per esprimere obbligo o necessità, come "essere obbligato, essere costretto a". Deriva dall'inglese antico moste, che è il passato di motan, il quale significava "dover fare, essere in grado di". Le radici si trovano nel proto-germanico *motanan, che ha dato origine anche all'antico sassone motan ("dover fare, essere obbligato"), all'antico frisone mota, al medio basso tedesco moten, all'olandese moeten e al tedesco müssen ("essere obbligato a"), fino al gotico gamotan ("avere spazio per, essere in grado di"). La sua origine potrebbe risalire alla radice indoeuropea *med-, che significa "prendere misure appropriate", ma questa teoria è stata recentemente messa in dubbio. A partire dal 1300 circa, è stato usato come presente, sostituendo gradualmente motan, grazie all'abitudine di impiegare il passato congiuntivo come forma più moderata o cortese del presente.

    Pubblicità

    Condividi "mustn't"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mustn't

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità