Pubblicità

Significato di nark

informatore; spia

Etimologia e Storia di nark

nark

Nel 1859, il termine è stato usato per indicare "agire come informatore di polizia" (verbo); nel 1860, è comparso il sostantivo "informatori di polizia". Probabilmente deriva dal romani nak, che significa "naso", a sua volta preso dall'hindi nak e dal sanscrito nakra. Quest'ultimo potrebbe essere collegato al sanscrito nasa, che significa "naso" e proviene dalla radice protoindoeuropea *nas-, anch'essa con il significato di "naso". Col tempo, il significato e la scrittura tendono a fondersi con il termine etimologicamente non correlato narc (vedi).

Voci correlate

1967 (precedentemente narco, 1960), gergo dell'inglese americano, forma abbreviata di narcotics agent. Era stato usato nel 1955 per narcotics hospital, nel 1958 per narcotics addict. I significati e la scrittura hanno tendono a fondersi con il più antico ma non correlato nark (vedi).

"irritabile, di cattivo umore," dal 1901, da snark (v.) "trovare difetti, rimproverare" (1882), letteralmente "sniffare" (1866), che proviene da una fonte imitativa. Confronta il basso tedesco snarken, il frisone settentrionale snarke, lo svedese snarka; confronta anche snarl (v.2) e sneer (v.).

The people like a cheerful prophet. The people will feel for [sic] more kindly toward the Ford county prophet who says there will be green grass in October than they would toward some snarky pessimist with a claim about early frost, and short-lived pastures. [Topeka (Kansas) Daily Capital, Aug. 14, 1901]
La gente ama un profeta allegro. La gente si sentirà più gentilmente verso il profeta della contea di Ford che dice che ci sarà erba verde in ottobre piuttosto che verso qualche pessimista snarky con una pretesa di gelate anticipate e pascoli di breve durata. [Topeka (Kansas) Daily Capital, 14 agosto 1901]

Confronta anche narky "di cattivo umore, sarcastico" (1895), slang britannico da nark "persona fastidiosa, litigiosa o sgradevole" (1846), da nark (q.v.).

Sembra essere riemerso come parola di moda c. 1997 per indicare "detto o scritto in un tono ostile, sapiente, amaro di disprezzo." La retroformazione snark (n.) "retorica caustica, opinabile e critica" è del c. 2002. Correlati: Snarkily; snarkiness.

La radice proto-indoeuropea che significa "naso."

Potrebbe formare tutto o parte di: nares; nark; nasal; nasopharynx; nasturtium; ness; nose; nostril; nozzle; nuzzle; pince-nez.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito nasa, antico persiano naham, latino nasus, antico slavo ecclesiastico nasu, lituano nosis, antico inglese nosu, tedesco Nase "naso."

    Pubblicità

    Tendenze di " nark "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nark"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nark

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità