Pubblicità

Significato di neuter

neutro; che non è né maschile né femminile; che non prende posizione

Etimologia e Storia di neuter

neuter(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine neutre in grammatica si riferiva a nomi, pronomi e simili, indicando quelli "né maschili né femminili." Si applicava anche ai verbi, per descrivere quelli "con significato medio o riflessivo, né attivi né passivi." Derivava dal latino neuter, che significava "di genere neutro," e si traduceva letteralmente come "né l'uno né l'altro." Era composto da ne-, che significa "non, no" (proveniente dalla radice ricostruita del PIE *ne-, che significa "non"), e uter, che significa "ciascuno dei due" (vedi whether). Si pensa che la parola latina fosse una traduzione calco del greco oudeteros, che significava "né l'uno né l'altro, neutro." A partire dagli anni '20 del 1500, il termine assunse anche il significato di "non prendere nessuna delle due parti," un'accezione che oggi è più comunemente associata a neutral (aggettivo).

Come sostantivo, a partire dalla metà del XV secolo, indicava "il genere neutro." Nel 1797, il termine fu usato per descrivere alcuni animali (come api, formiche, ecc.) che erano di sesso neutro e incapaci di riproduzione.

neuter(v.)

"castrare, rendere (un maschio) incapace di generare," 1893, in riferimento ai cani, derivato da neuter (aggettivo). Correlati: Neutered; neutering.

Voci correlate

Nella metà del 1540, in alchimia, il termine descriveva qualcosa "composto da elementi contrastanti che, nella giusta proporzione, si neutralizzano a vicenda." Si usava anche per stati, sovrani, ecc., per indicare chi "si astiene dal prendere parte in un conflitto, non si schiera né interferisce con nessuna delle due parti" (probabilmente derivato da un significato simile di neutralis nel latino medievale). Proviene dal latino neutralis, che a sua volta deriva da neuter, significante "né l'uno né l'altro, nessuno dei due" (vedi neuter (agg.)).

Già negli anni '50 del 1500 si riferiva a persone. Il significato chimico di "che non presenta né qualità acide né alcaline" risale agli anni '60 del 1600. Dal 1711 è usato per descrivere "una potenza che non prende parte in una guerra o conflitto." Riguardo ai colori, "di bassa cromaticità, privo di una qualità di colore positiva," è attestato dal 1821. Neutral corner proviene dal pugilato (1908) e indica i due angoli del ring non utilizzati dai combattenti e dai loro secondi tra un round e l'altro.

La parola "which, of two; which one" in inglese antico si traduce con hwæðer o hweðer, e indica la scelta tra due alternative. La sua origine risale al proto-germanico *gihwatharaz, che si ricostruisce a partire dalla base interrogativa *khwa-, che significa "chi" (derivata dalla radice indoeuropea *kwo-, usata per i pronomi relativi e interrogativi), unita al suffisso comparativo *-theraz.

La forma comparativa di questa parola è either, che in inglese antico veniva usata sia come pronome che come aggettivo. L'espressione whether or not (a volte scritta whether or no) è attestata a partire dagli anni '50 del 1600.

Esistono composti affini in altre lingue germaniche, come l'antico sassone hwedar, l'antico norreno hvarr, il gotico huaþar e l'antico alto tedesco hwedar, tutti significano "quale dei due". In tedesco moderno, weder significa "nessuno dei due". Ma non ci si ferma qui: anche in lingue non germaniche troviamo parole simili, come il sanscrito katarah, l'avestano katara-, il greco poteros, il latino uter (tutte significano "quale dei due, uno dei due") e il lituano katras ("quale dei due"). Anche nell'antico slavo ecclesiastico troviamo koteru, che significa "quale".

Pubblicità

Tendenze di " neuter "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "neuter"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of neuter

Pubblicità
Trending
Pubblicità