Pubblicità

Significato di newspaper

giornale; pubblicazione periodica di notizie

Etimologia e Storia di newspaper

newspaper(n.)

"un foglio contenente notizie o resoconti di eventi recenti, pubblicato a intervalli brevi ma regolari," negli anni '60 del 1600, newes paper, anche se il concetto esisteva già prima (vedi gazette); composto da news (sostantivo) + paper (sostantivo).

[T]he newspaper that drops on your doorstep is a partial, hasty, incomplete, inevitably somewhat flawed and inaccurate rendering of some of the things we have heard about in the past twenty-four hours — distorted, despite our best efforts to eliminate gross bias, by the very process of compression that makes it possible for you to lift it from the doorstep and read it in about an hour. If we labeled the product accurately, then we could immediately add: But it's the best we could do under the circumstances, and we will be back tomorrow with a corrected and updated version. [David Broder, Pulitzer Prize acceptance speech, 1973]
[Il] giornale che trovi sulla tua soglia è una versione parziale, frettolosa, incompleta, inevitabilmente un po' imperfetta e imprecisa di alcune delle cose di cui abbiamo sentito parlare nelle ultime ventiquattro ore — distorta, nonostante i nostri sforzi per eliminare i bias più evidenti, dal processo stesso di compressione che rende possibile sollevarlo dalla soglia e leggerlo in circa un'ora. Se etichettassimo il prodotto in modo accurato, potremmo subito aggiungere: Ma è il meglio che possiamo fare nelle circostanze, e torneremo domani con una versione corretta e aggiornata. [David Broder, discorso di accettazione del Premio Pulitzer, 1973]

Voci correlate

"Giornale," attorno al 1600, deriva dal francese gazette (XVI secolo), a sua volta dall'italiano gazzetta, un termine dialettale veneziano gazeta che significa "giornale." Questo termine si riferiva anche a una piccola moneta di rame, letteralmente "piccola gazza," dal gazza. È stato usato per indicare il giornale mensile (gazeta de la novità) pubblicato a Venezia dal governo, probabilmente per il suo prezzo o per l'associazione con l'uccello (tipico per il suo chiacchiericcio), o per entrambi. La prima volta che è stato usato in inglese è stato nel 1665 per il foglio pubblicato a Oxford, dove la corte si era rifugiata a causa della peste.

La moneta potrebbe essere stata così chiamata per il suo marchio; Gamillscheg suggerisce che la parola derivi dal francese gai (vedi jay). La storia generale sull'origine della parola è ampiamente accettata, ma ci sono molte variazioni nei dettagli:

We are indebted to the Italians for the idea of newspapers. The title of their gazettas was, perhaps, derived from gazzera, a magpie or chatterer; or, more probably, from a farthing coin, peculiar to the city of Venice, called gazetta, which was the common price of the newspapers. Another etymologist is for deriving it from the Latin gaza, which would colloquially lengthen into gazetta, and signify a little treasury of news. The Spanish derive it from the Latin gaza, and likewise their gazatero, and our gazetteer, for a writer of the gazette and, what is peculiar to themselves, gazetista, for a lover of the gazette. [Isaac Disraeli, "Curiosities of Literature," 1835]
Dobbiamo agli italiani l'idea dei giornali. Il titolo delle loro gazettas potrebbe derivare da gazzera, un termine per gazza o chiacchierone; oppure, più probabilmente, da una moneta di un quarto, tipica della città di Venezia, chiamata gazetta, che era il prezzo comune dei giornali. Un altro etimologo propone di farla derivare dal latino gaza, che colloquialmente si sarebbe allungato in gazetta, significando un piccolo tesoro di notizie. Gli spagnoli la derivano dal latino gaza, e anche il loro gazatero, così come il nostro gazetteer, per indicare uno scrittore della gazette e, peculiarità spagnola, gazetista, per un amante della gazette. [Isaac Disraeli, "Curiosities of Literature," 1835]
Gazzetta It., Sp. gazeta, Fr. E. gazette; prop. the name of a Venetian coin (from gaza), so in Old English. Others derive gazette from gazza a magpie, which, it is alleged, was the emblem figured on the paper; but it does not appear on any of the oldest Venetian specimens preserved at Florence. The first newspapers appeared at Venice about the middle of the 16th century during the war with Soliman II, in the form of a written sheet, for the privilege of reading which a gazzetta (= a crazia) was paid. Hence the name was transferred to the news-sheet. [T.C. Donkin, "Etymological Dictionary of the Romance Languages" (based on Diez), 1864]
Gazzetta in italiano, spagnolo gazeta, francese inglese gazette; originariamente il nome di una moneta veneziana (da gaza), così in inglese antico. Altri sostengono che gazette derivi da gazza, cioè gazza, che si diceva fosse l'emblema raffigurato sulla carta; ma non appare in nessuno dei più antichi esemplari veneziani conservati a Firenze. I primi giornali apparvero a Venezia intorno alla metà del XVI secolo durante la guerra con Solimano II, sotto forma di foglio scritto, per il privilegio di leggerlo si pagava una gazzetta (= una crazia). Da qui il nome fu trasferito al foglio di notizie. [T.C. Donkin, "Etymological Dictionary of the Romance Languages" (basato su Diez), 1864]
GAZETTE. A paper of public intelligence and news of divers countries, first printed at Venice, about the year 1620, and so called (some say) because una gazetta, a small piece of Venetian coin, was given to buy or read it. Others derive the name from gazza, Italian for magpie, i.e. chatterer.— Trusler. A gazette was printed in France in 1631; and one in Germany in 1715. [Haydn's "Dictionary of Dates," 1857]
GAZETTE. Un foglio di pubblica informazione e notizie da vari paesi, stampato per la prima volta a Venezia, attorno al 1620, e così chiamato (alcuni dicono) perché una gazetta, un piccolo pezzo di moneta veneziana, veniva dato per acquistarlo o leggerlo. Altri sostengono che il nome derivi da gazza, italiano per gazza, chiacchierone.— Trusler. Una gazette fu stampata in Francia nel 1631; e una in Germania nel 1715. [Haydn's "Dictionary of Dates," 1857]

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "cose nuove," ed era il plurale di new (sostantivo), che significa "cosa nuova" (vedi new (aggettivo)). L'ispirazione veniva dal francese nouvelles, usato nelle traduzioni bibliche per rendere il latino medievale nova (plurale neutro), che significa "notizie," letteralmente "cose nuove."

In inglese, il termine è stato interpretato come singolare almeno a partire dagli anni '60 del XVI secolo, anche se a volte è stato considerato plurale fino al XIX secolo. Questa costruzione strana e incerta potrebbe spiegare l'assurda etimologia popolare che lo descrive come un'abbreviazione di north east south west, come se significasse "informazioni da tutte le direzioni." Questa spiegazione è attestata dal 1640, ma inizialmente, e fino al XVIII secolo, era usata principalmente nei libri comici.

Il significato di "notizie, informazioni su eventi recenti" risale all'inizio del XV secolo. Quello di "programma radiofonico o televisivo che presenta eventi correnti" è del 1923. L'espressione Bad news nel senso esteso di "persona o situazione sgradevole" appare nel 1926. L'espressione no news, good news può essere rintracciata negli anni '40 del Seicento. L'espressione news to me, che significa "qualcosa che non sapevo," risale al 1889.

News-agent, che indica "persona che si occupa di giornali," è attestato dal 1817. News-hound, che significa "giornalista," è documentato nel 1908. L'ufficio stampa di un giornale, news desk, risale al 1840. News-monger, che descrive "una persona che trascorre molto tempo a sentire e raccontare notizie," è attestato negli anni '90 del XVI secolo. Si dice che il News nella città della Virginia Newport News derivi dal nome di uno dei suoi fondatori, William Newce.

Meta del XIV secolo, il termine indica "materiale costituito da una rete compatta o infeltrita di fibre vegetali, comunemente sotto forma di foglio sottile e flessibile per scrivere, stampare, ecc." e deriva dall'anglo-francese paper, dall'antico francese papier "carta, documento," e direttamente dal latino papyrus "carta, carta fatta di steli di papiro," a sua volta dal greco papyros, che si riferisce a "qualsiasi pianta della famiglia del papiro." Si tratta di un prestito linguistico di origine sconosciuta, spesso considerato egiziano (vedi papyrus).

Il significato di "saggio, dissertazione su un argomento" emerge negli anni '60 del XVII secolo. L'accezione "cambiali, carta moneta" è attestata nel 1722. Nel 1764 inizia a indicare "carta per rivestire le pareti degli interni." Come "foglio stampato di notizie" (forma abbreviata di newspaper), è documentato dagli anni '40 del XVII secolo. Papers, che si riferisce a "raccolta di documenti che attestano l'identità, il rango, le credenziali, ecc. di una persona," è attestato dagli anni '80 del XVII secolo.

Paper-clip compare nel 1875; paper-cutter come tipo di macchina è documentato nel 1969. Paper-hanger risale al 1796. Paper-wasp, "tipo di vespa che costruisce un nido di materiale simile alla carta," è attestato nel 1805. Paper chase appare nel 1856 nell'inglese britannico per indicare il gioco del "caccia alla lepre," derivato dai pezzi di carta sparsi come "profumo" dai "cacciatori;" il significato gergale di "sforzo per ottenere un diploma o una laurea universitaria" risale al 1932.

    Pubblicità

    Tendenze di " newspaper "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "newspaper"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of newspaper

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità