Pubblicità

Significato di non-political

non politico; neutrale rispetto alla politica; non influenzato dalla politica

Etimologia e Storia di non-political

non-political(adj.)

anche nonpolitical, nel 1826, "non interessato o influenzato da motivazioni politiche, politicamente neutrale," da non- + political.

Voci correlate

Nella metà del 1550, il termine si riferiva a tutto ciò che concerneva una comunità politica, le questioni civili o il governo. Deriva dal latino politicus, che significa "relativo ai cittadini o allo stato" (vedi politic (aggettivo)), unito a -al (1). L'accezione di "prendere parte attivamente alla politica di partito", spesso con una connotazione negativa, risale al 1749. L'espressione political prisoner è attestata per la prima volta nel 1860, mentre political science compare nel 1779, documentata per la prima volta negli scritti di Hume. L'espressione political animal traduce il greco politikon zōon (Aristotele, "Politica," I.ii.9), che significa "un animale destinato a vivere in una città; un animale sociale":

From these things therefore it is clear that the city-state is a natural growth, and that man is by nature a political animal, and a man that is by nature and not merely by fortune citiless is either low in the scale of humanity or above it ... inasmuch as he is solitary, like an isolated piece at draughts. [Rackham transl.]
Da queste considerazioni emerge chiaramente che la città-stato è una crescita naturale, e che l'uomo è per sua natura un animale politico. Un uomo che è privo di città non per caso, ma per natura, è o inferiore nella scala dell'umanità o al di sopra di essa... poiché è solitario, come un pezzo isolato negli scacchi. [Traduzione di Rackham.]

È un prefisso usato liberamente in inglese e significa "non, mancanza di" o "falso," conferendo un senso negativo a qualsiasi parola. La sua origine risale al XIV secolo, dall'anglo-francese noun-, passando per il francese antico non-, e deriva dal latino non, che significa "non, affatto, nemmeno." La radice latina si collega all'antico latino noenum, che significa "non uno" (*ne oinom), derivante dalla radice proto-indoeuropea *ne- che significa "non," unita alla radice *oi-no- che significa "uno, unico." In alcuni casi, potrebbe derivare anche dall'inglese medio non, che significa "non" (aggettivo), e risale all'inglese antico nan (vedi not). A differenza di un-, che indica spesso l'opposto della cosa o qualità, non- si limita a esprimere la negazione o l'assenza di qualcosa [Century Dictionary].

    Pubblicità

    Tendenze di " non-political "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "non-political"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of non-political

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità