Pubblicità

Significato di orange-peel

scorza d'arancia; buccia d'arancia

Etimologia e Storia di orange-peel

orange-peel(n.)

"la buccia di un'arancia, separata dalla polpa," negli anni 1610, da orange (sostantivo) + peel (sostantivo).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferisce al frutto dell'albero di arancio (già alla fine del XIII secolo come cognome). Deriva dall'antico francese orange, orenge (XII secolo, francese moderno orange), dal latino medievale pomum de orenge, dall'italiano arancia, originariamente narancia (veneto naranza), una modifica dell'arabo naranj, dal persiano narang, dal sanscrito naranga-s "albero di arancio", una parola di origine incerta.

In inglese, non è stato usato come termine per il colore fino agli anni 1510 (orange color), descrivendo "un colore giallo-rossastro simile a quello di un'arancia matura." I colori simili all'arancio moderno nel medio inglese potevano essere chiamati citrine o saffron. La perdita dell'iniziale n- è probabilmente dovuta a una confusione con l'articolo determinativo (come in une narange, una narancia), ma forse anche all'influenza del francese or "oro." Il nome della città di Orange in Francia (vedi Orangemen) potrebbe essere stato deformato dal nome del frutto. Orange juice è attestato dal 1723.

Il range originale dell'albero di arancio era probabilmente il nord dell'India. L'arancio persiano, coltivato ampiamente nel sud Europa dopo la sua introduzione in Italia nell'XI secolo, era amaro; le arance dolci furono portate in Europa nel XV secolo dall'India dai mercanti portoghesi e rapidamente sostituirono la varietà amara, ma solo il greco moderno sembra ancora distinguere l'amaro (nerantzi) dall'arancio dolce (portokali "portoghese").

Marinai portoghesi, spagnoli, arabi e olandesi piantavano alberi di agrumi lungo le rotte commerciali per prevenire lo scorbuto. Nel suo secondo viaggio nel 1493, Cristoforo Colombo portò i semi di arance, limoni e cedri ad Haiti e nei Caraibi. Introdotto in Florida (insieme ai limoni) nel 1513 dall'esploratore spagnolo Juan Ponce de León. Fu introdotto alle Hawaii nel 1792.

"Stripping off" la pelle, la corteccia o la buccia da qualcosa si è sviluppato dall'inglese antico pilian che significa "pelare, sbucciare, decorticare, togliere la pelle o la buccia," e dall'antico francese pillier, entrambi derivati dal latino pilare che significa "strappare via i peli," da pilus che significa "pelo" (vedi pile (n.3)). Probabilmente anche influenzato dal latino pellis che significa "pelle, cuoio." Correlati: Peeled; peeling. Il significato intransitivo di "perdere la pelle o la buccia" risale agli anni '30 del 1600.

L'espressione figurata keep (one's) eyes peeled che significa "essere osservatori, stare all'erta" appare nel 1852, in inglese americano, forse un gioco di parole sul "occhio" della patata, che viene sbucciato togliendo la pelle. Peel out che significa "allontanarsi rapidamente da un luogo in auto, moto, ecc." è slang dei piloti di auto da corsa, attestato nel 1952, forse dall'idea di lasciare dietro di sé un "peel" di gomma dell pneumatico mentre slitta. La frase usata dai piloti di aerei peel off che significa "deviare dalla formazione" risale alla Seconda Guerra Mondiale; in precedenza, l'inglese americano aveva lo slang peel it che significava "scappare a tutta velocità" (1860). 

    Pubblicità

    Tendenze di " orange-peel "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "orange-peel"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of orange-peel

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "orange-peel"
    Pubblicità