Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di panic
Etimologia e Storia di panic
panic(n.1)
"terrore di massa improvviso," in particolare una paura esagerata che colpisce molte persone senza una causa visibile o ispirata da motivi futili o pericoli minimi, attestato dal 1708. Questo termine deriva da un aggettivo usato già nel 1600 per descrivere fear, terror, e simili, e proviene dal francese panique (XV secolo), a sua volta dal greco panikon, che significa letteralmente "relativo a Pan." Pan era il dio dei boschi e dei campi, noto per generare suoni misteriosi che provocavano una paura contagiosa e infondata tra greggi e folle, o in chi si trovava in luoghi isolati. Nella sua accezione di "panico, paura," il termine greco è un'abbreviazione di panikon deima, che significa "paura da panico," derivato dal neutro di Panikos, ossia "di Pan."
Il significato di "preoccupazione diffusa in una comunità commerciale riguardo a questioni finanziarie" è documentato dal 1757. Panic-stricken è attestato dal 1804. Panic attack compare nel 1970. Panic button in senso figurato è usato nel gergo dei piloti di jet già nel 1948; il significato letterale emerge nel 1965 in riferimento alla sicurezza carceraria.
And if he gets in a tight spot and doesn't know what to do, he "pushes the panic button for two minutes of disorganized confusion." During his first few weeks he may even find the panic button "stuck in the on position." ["How Jet Jockeys Are Made," Popular Science, December 1948]
E se si trova in una situazione difficile e non sa cosa fare, "premere il pulsante di panico per due minuti di confusione disorganizzata" diventa la sua soluzione. Nei primi giorni potrebbe persino scoprire che il pulsante di panico è "bloccato nella posizione on." ["How Jet Jockeys Are Made," Popular Science, dicembre 1948]
panic(n.2)
Tipo di erba, metà del XV secolo, panik, dall'antico francese panic "miglio italiano," dal latino panicum "erba panico, un tipo di miglio," da panus "spiga di miglio, un rigonfiamento," dalla radice proto-indoeuropea *pa- "nutrire."
panic(v.)
Nel 1827, il verbo è stato usato per indicare l'azione di "affliggere qualcuno con il panico," derivando dal sostantivo panic (n.). Il significato intransitivo, ovvero "perdere la testa, entrare in panico," è emerso nel 1902. Forme correlate includono Panicked e panicking.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " panic "
Condividi "panic"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of panic
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.