Pubblicità

Significato di passage

passaggio; corridoio; estratto

Etimologia e Storia di passage

passage(n.)

All'inizio del XIII secolo, il termine indicava "una strada, un sentiero"; intorno al 1300, si riferiva all'"azione di attraversare un luogo, il passaggio da un posto all'altro, o un mezzo per farlo". Proveniva dal francese antico passage, che significava "valico montano, passaggio" (XI secolo), derivato da passer, "passare oltre", a sua volta radicato nel latino volgare *passare, "camminare, passare", e infine dal latino passus, che significava "passo, andatura" (dalla radice protoindoeuropea *pete-, "diffondersi"). L'accezione di "corridoio in un edificio" appare negli anni 1610. L'uso per indicare "un brano di testo", inizialmente riferito a un passaggio specifico di un'opera, risale sempre agli anni 1610; in ambito musicale, si sviluppa negli anni 1670.

Voci correlate

"parte dell'Oceano Atlantico che si trova tra le Indie Occidentali e la costa occidentale dell'Africa," 1788, nell'agitazione contro il commercio transatlantico degli schiavi, da middle (agg.) + passage.

It is clear that none of the unfortunate people, perhaps at this moment on board, can stand upright, but that they must sit down, and contract their limbs within the limits of little more than three square feet, during the whole of the middle passage. I cannot compare the scene on board this vessel, to any other than that of a pen of sheep; with this difference only, that the one have the advantages of a wholesome air, while that, which the others breathe, is putrid. [Thomas Clarkson, "An Essay on the Slavery and Commerce of the Human Species," 1788]
È chiaro che nessuno degli sfortunati, forse in questo momento a bordo, può stare in piedi, ma devono sedersi e contrarre gli arti entro i limiti di poco più di tre piedi quadrati, durante tutto il middle passage. Non posso paragonare la scena a bordo di questo vascello a nessun'altra se non a quella di un recinto di pecore; con questa sola differenza, che le une hanno i vantaggi di un'aria salubre, mentre quella che respirano le altre è putrida. [Thomas Clarkson, "An Essay on the Slavery and Commerce of the Human Species," 1788]

Negli anni 1640, il termine indicava "una strada, un viale o un sentiero che permette comunicazione," in inglese americano, derivato da passage + way (sostantivo). Come "un corridoio in un edificio," è attestato dal 1846, sempre in inglese americano.

Pubblicità

Tendenze di " passage "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "passage"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of passage

Pubblicità
Trending
Pubblicità