Pubblicità

Significato di pastor

pastore; guida spirituale; ministro cristiano

Etimologia e Storia di pastor

pastor(n.)

Verso la fine del XIV secolo (già a metà del XIII come cognome), il termine indicava "pastore, colui che si prende cura di un gregge o di un branco" (un significato ormai obsoleto), ma anche in senso figurato, "guida spirituale, pastore delle anime, un ministro o un ecclesiastico cristiano." Deriva dal francese antico pastor, pastur, che significava "pastore, allevatore" (XII secolo), e direttamente dal latino pastor, che significa "pastore." Questo a sua volta proviene da pastus, participio passato di pascere, che significa "portare al pascolo, far pascolare, far mangiare," e si ricollega alla radice protoindoeuropea *pa-, che significa "nutrire, prendersi cura, proteggere." Si può confrontare con pasture.

Il significato spirituale era già presente nel latino ecclesiastico (ad esempio, nel "Cura Pastoralis" di Gregorio). L'uso del verbo in senso cristiano risale al 1872.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "terreno coperto di vegetazione adatta al pascolo" e anche "erba mangiata da bovini o altri animali." Deriva dall'antico francese pasture, che significava "foraggio, erba mangiata dal bestiame" (XII secolo, francese moderno pâture), e risale al latino tardo pastura, che significa "nutrimento, pascolo." Questo, a sua volta, proviene dal latino pastus, participio passato di pascere, che significa "nutrire, pascolare," e dalla radice proto-indoeuropea *pa-, che significa "nutrire." L'espressione out to pasture nel senso figurato di "pensionato" risale al 1945, riferendosi ai luoghi dove i cavalli venivano idealmente inviati dopo la loro vita lavorativa attiva.

Verso la fine del XIII secolo, pastron indicava un "grosso anello fissato al piede di un cavallo o di un altro animale." Questo termine deriva dal francese antico pasturon (che in francese moderno è paturon), un diminutivo di pasture, che significava "grosso anello per un cavallo al pascolo." La sua origine si trova nel latino volgare *pastoria, un sostantivo femminile derivato dal latino pastorius, che significa "relativo ai pastori," a sua volta derivato da pastor, che significa "pastore" (vedi pastor). Nel corso del XVI secolo si è verificata una metatesi, con lo scambio della -r- e della vocale successiva. Il significato originale è ormai obsoleto; già negli anni '20 del XVI secolo, il termine era stato esteso a indicare la parte della gamba del cavallo compresa tra il garretto e lo zoccolo, a cui il legaccio veniva attaccato.

Pubblicità

Tendenze di " pastor "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "pastor"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pastor

Pubblicità
Trending
Pubblicità