Pubblicità

Significato di portrayal

rappresentazione; descrizione; ritratto

Etimologia e Storia di portrayal

portrayal(n.)

"atto di ritrarre," 1834, da portray + -al (2). L'idea in passato era espressa da portray (n.), 1610s.

Voci correlate

Metà del XIII secolo, portraien, "disegnare, dipingere" (qualcosa), dall'anglo-francese purtraire, dall'antico francese portraire "disegnare, dipingere, ritrarre" (XII secolo), letteralmente "tracciare, far emergere," da por- "fuori" (dal latino pro-; vedi pro-) + traire "tracciare, disegnare," dal latino trahere "tirare, disegnare" (vedi tract (n.1)). Il significato "rappresentare a parole, descrivere" risale alla fine del XIV secolo. Correlati: Portrayed; portrayer; portraying.

Il latino protrahere significava "far emergere," ma nel latino medievale indicava anche "disegnare, dipingere."

Il suffisso che forma nomi d'azione a partire dai verbi, per lo più di origine latina e francese, significa "atto di ______are" (come in survival, referral). In medio inglese si trovava -aille, derivato dal francese femminile singolare -aille, e dal latino -alia, che è il plurale neutro del suffisso aggettivale -alis. Questo suffisso è stato nativizzato in inglese e viene usato con i verbi germanici, come si può vedere in bestowal, betrothal.

    Pubblicità

    Tendenze di " portrayal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "portrayal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of portrayal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità