Pubblicità

Significato di Portugal

Portogallo; paese situato nella parte occidentale della penisola iberica; porto di Gaya

Etimologia e Storia di Portugal

Portugal

Paese situato sul lato occidentale della penisola iberica, alla fine del XIV secolo, Portyngale, derivato dal latino medievale Portus Cale (il nome romano dell'odierna Oporto), che significa "il porto di Gaya," dal latino portus che significa "porto, approdo" (vedi port (n.1), e anche port (n.5)). Alfonso, Conte di Portucale, divenne il primo re del Portogallo.

Voci correlate

"una baia, una cala, un'insenatura o un rientro di un grande corpo d'acqua dove le navi possono caricare e scaricare merci e trovare riparo dalle tempeste; un porto, sia naturale che artificiale," dall'inglese antico port "un porto, un approdo, un luogo dove ci sono sempre navi in arrivo per carico e scarico;" anche "una città, un mercato, una cittadina," rinforzato dall'antico francese port "porto, approdo; passo di montagna." Le parole inglesi e francesi antiche derivano dal latino portus "un porto, un approdo," in senso figurato "rifugio, luogo di salvezza, asilo" (nell'antico latino anche "una casa;" nel latino tardo anche "un magazzino"), originariamente "un ingresso, un passaggio," simile a porta "una porta di città, un cancello, una porta" (dalla radice proto-indoeuropea *prtu- "un passaggio, un varco," forma suffissata della radice *per- (2) "condurre, attraversare").

[I]in law, a place where persons and merchandise are allowed to pass into and out of the realm and at which customs officers are stationed for the purpose of inspecting or appraising imported goods. In this sense a port may exist on the frontier, where the foreign communication is by land. [Century Dictionary]
[I]n law, un luogo dove persone e merci possono entrare ed uscire dal regno e dove sono presenti funzionari doganali per ispezionare o valutare le merci importate. In questo senso un porto può trovarsi al confine, dove la comunicazione estera avviene via terra. [Century Dictionary]

Il significato figurato "luogo, posizione o condizione di rifugio" è attestato in inglese già dal primo Quattrocento; l'espressione any port in a storm, che indica "qualsiasi rifugio è benvenuto in tempi difficili," risale al 1749. Un port of call (1810) è una tappa programmata di una nave durante il suo viaggio. Il verbo che significa "portare o condurre in un porto" appare negli anni 1610.

Negli anni 1610, si riferiva alla lingua del Portogallo e, negli anni 1620, a chi risiedeva in Portogallo. Negli anni 1660, è stato usato come aggettivo per descrivere qualcosa relativo al Portogallo, derivando dal portoghese Portuguez (vedi Portugal + -ese). La desinenza è stata erroneamente interpretata come un plurale in inglese, portando alla creazione di un singolare errato Portugee (già nel 1821). Un confronto può essere fatto con Chinee derivante da Chinese; ci sono anche forme come portegue e portague (anni 1530), che indicavano una moneta d'oro proveniente dal Portogallo e sembrano anch'esse dei singolari errati. Per Portuguese man-of-war, vedi man-of-war.

    Pubblicità

    Tendenze di " Portugal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Portugal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Portugal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità