Pubblicità

Etimologia e Storia di post-

post-

Il termine che forma parole e significa "dopo" proviene dal latino post, che si traduce come "dietro, dopo, in seguito." Questo a sua volta deriva da *pos-ti, che è anche all'origine dell'Arcadico pos e del Dorico poti, entrambi significanti "verso, a, vicino, accanto a." In antico slavo ecclesiastico, troviamo po che significa "dietro, dopo," e pozdu che significa "tardi." In Lituano, pas si traduce come "a, presso." Tutti questi termini risalgono alla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *apo-, che è anche alla base del Greco apo per "da" e del Latino ab per "lontano da." Per ulteriori dettagli, puoi consultare apo-.

Voci correlate

Nel 1700, si usava per indicare il ragionamento che parte da una conseguenza per risalire all'antecedente, ossia dal effetto alla causa. Deriva dal latino e significa letteralmente "da ciò che viene dopo." È composto da a, che significa "da, lontano da," la forma comune di ab davanti alle consonanti (vedi ab-), e posteriori, che è l'ablativo neutro di posterius, il comparativo di posterus, che significa "dopo, successivo." Questo a sua volta deriva da post, che significa "dopo" (vedi post-). Si oppone a a priori. Oggi, a partire dal 1830 circa e influenzato dal pensiero di Kant, è usato per indicare qualcosa che deriva dall'esperienza.

Dall'italiano medievale ex postfacto, che significa "da ciò che è stato fatto in seguito." Deriva da facto, ablativo di factum, che si traduce come "atto, azione" (vedi fact). Consulta anche ex-, post-.

Pubblicità

Condividi "post-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of post-

Pubblicità
Trending
Pubblicità