Pubblicità

Significato di pout

fare il muso; accigliarsi; mostrarsi scontento

Etimologia e Storia di pout

pout(v.)

"spingere fuori le labbra, come in un atteggiamento di scontrosità o dispiacere," metà del 14° secolo, di origine incerta, forse proveniente dallo scandinavo (si confronti il dialettale svedese puta "essere gonfio"), o dal frisone (si confronti l'est Frisiano püt "sacco, gonfiore," il basso tedesco puddig "gonfio"); collegato attraverso l'idea di "gonfiore" all'inglese antico ælepute "pesce con parti gonfie," all'inglese moderno pout come nome di pesce, e al medio olandese puyt, fiammingo puut "rana," tutti derivati da una radice imitative ipotetica del PIE *beu- che suggerisce "gonfiore" (si veda bull (n.2)). Si confronti anche il francese bouder "fare il muso," presumibilmente anch'esso imitative (e fonte di boudoir). Correlati: Pouted; pouting.

Come sostantivo a partire dagli anni '90 del 1500; "una protuberanza delle labbra come nel fare il muso; un accesso di scontrosità o dispiacere."

Voci correlate

"stanza in cui una donna può ritirarsi per stare da sola o per ricevere le sue amiche più intime," 1777, dal francese boudoir (XVIII secolo), letteralmente "stanza per fare il broncio," da bouder "fare il broncio, essere di cattivo umore," che, come pout e bouffant, probabilmente è imitative di un atto di soffiare. Si può anche confrontare con il dialettale sumph "essere musone," e sulky (aggettivo); boudoir è stato tradotto in inglese almeno una volta come sulkery (1906).

"Editto papale, il documento autoritativo più alto emesso da o in nome di un papa," attorno al 1300, dal latino medievale bulla "documento sigillato" (origine del francese antico bulle, italiano bulla), inizialmente la parola indicava il sigillo stesso, dal latino bulla "rigonfiamento rotondo, protuberanza," detto infine derivare dal gallico, dal proto-indoeuropeo *beu-, una radice che si suppone abbia dato origine a un ampio gruppo di parole significanti "molto, grande, molti," oltre a termini associati a rigonfiamenti, protuberanze e vesciche (origine anche del lituano bulė "natiche," medio olandese puyl "sacco," forse anche latino bucca "guancia").

Pubblicità

Tendenze di " pout "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "pout"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pout

Pubblicità
Trending
Pubblicità