Pubblicità

Significato di presto

subito; rapidamente; in fretta

Etimologia e Storia di presto

presto(adv.)

Nella fine del 1500, il termine presto, usato da maghi e illusionisti per indicare "rapidamente, immediatamente," deriva dall'italiano presto, che significa "veloce, rapidamente." Questo a sua volta proviene dal latino praestus, che significa "pronto," e dall'avverbio praesto, che indica disponibilità e prontezza. La sua origine si trova in prae, che significa "davanti" (vedi pre-), unita a stare, che significa "stare in piedi," derivante dalla radice proto-indoeuropea *sta-, che esprime l'idea di "stare fermi" o "essere saldi." Un confronto interessante si può fare con l'espressione latina praesto esse, che significa "essere a disposizione, essere pronti," da cui deriva il francese prêt, anch'esso significante "pronto." Inoltre, si può paragonare a press (v.2). In ambito musicale, il termine presto indica un "tempo rapido" e rappresenta un prestito linguistico dall'italiano, documentato per la prima volta negli anni '80 del 1600 (Purcell).

Voci correlate

Il termine "forzare al servizio," in particolare quello militare o navale, risale agli anni 1570. È un'alterazione (influenzata dall'associazione con press (v.1)) di prest (metà del XIV secolo), che significava "impegnare tramite prestito, pagare in anticipo," soprattutto in riferimento ai soldi versati a un soldato o marinaio al momento dell'arruolamento. Questa parola deriva dal latino praestare, che significa "stare in evidenza, stare davanti; adempiere, eseguire, fornire." È composta da prae-, che significa "prima" (vedi pre-), e stare, che significa "stare fermo," proveniente dalla radice protoindoeuropea *sta-, che significa "stare, rendere o essere fermi." Il verbo è collegato a praesto (avverbio), che significa "pronto, disponibile." Altri termini correlati includono Pressed e pressing.

"un giocoliere; qualcuno che esegue imprese che richiedono destrezza e abilità, in particolare delle dita," 1843, dal francese prestidigitateur, un ibrido coniato nel 1830 da Jules de Rovère (che cercava una nuova parola, "qui s'accorderait mieux à ses nobles origines" per sostituire escamoteur e physicien), grosso modo basato sul latino praestigiator "giocoliere, imbroglione" (vedi prestigious); influenzato dall'italiano presto "veloce," una parola da illusionista (vedi presto), e dal latino digitus "dito" (vedi digit).

Pubblicità

Tendenze di " presto "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "presto"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of presto

Pubblicità
Trending
Pubblicità