Pubblicità

Significato di prima

prima donna; prima ballerina; prima scelta

Etimologia e Storia di prima

prima

"first," forma femminile italiana di primo "first" (vedi primo); usata in diverse espressioni importate nella musica e nel teatro, come prima donna, prima ballerina (1799).

Voci correlate

Si usa anche primadonna, dal 1782, per indicare la "cantante principale in un'opera." Deriva dall'italiano prima donna, che significa "prima donna," e ha radici latine: prima, femminile di primus che significa "primo" (puoi vedere prime (agg.)) + domina che significa "signora" (consulta anche dame). Il significato esteso di "persona dal carattere difficile" è attestato già nel 1834.

La forma errata premadonna (o pre-madonna) è documentata almeno dagli anni '50 e si è diffusa sempre di più dopo gli anni '90. Non va confusa con l'aggettivo pre-Madonna (introdotto nel 1991), che si riferisce alla musica popolare prima che Madonna (Madonna Louise Ciccone) diventasse famosa, intorno al 1985.

Nel 1740, in ambito musicale, il termine indicava "primo, principale," derivando dall'italiano primo, che significa "primo, capo," e dal latino primus, anch'esso tradotto come "primo" (per ulteriori dettagli, vedi prime (agg.)). Come slang per "eccellente, di prima classe," potrebbe essere un'evoluzione di prime (consulta anche -o). Riguardo alle droghe, il termine è emerso come gergo di strada negli anni '90.

    Pubblicità

    Tendenze di " prima "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "prima"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of prima

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità