Pubblicità

Significato di prolepsis

anticipazione; assunzione prematura; assegnazione anticipata

Etimologia e Storia di prolepsis

prolepsis(n.)

Nella metà del 1570, il termine prolepsis si riferiva all'«anticipazione», ossia all'atto di considerare qualcosa di atteso come già compiuto o esistente. Può anche indicare l'«assegnazione di un evento a una data troppo anticipata». La sua origine è latina, derivando dal greco prolēpsis, che significa «anticipazione» e, etimologicamente, «prendere in anticipo». Questo a sua volta proviene da prolambanein, che significa «prendere prima» o «ricevere in anticipo», composto da pro («prima», come spiegato in pro-) e lambanein («prendere», come indicato in lemma). Il termine è stato utilizzato in vari contesti, sia in filosofia che in retorica. Altre forme correlate includono Proleptic, proleptical e proleptically.

Voci correlate

Negli anni '60 del 1500, in matematica, il termine deriva dal greco lemma (al plurale lemmata), che significa "qualcosa ricevuta o presa; un argomento; qualcosa dato per scontato." Questa parola proviene dalla radice di lambanein, che significa "prendere," e affonda le sue radici nell'antica lingua indoeuropea con la radice *(s)lagw-, che significa "afferrare, prendere." Questa stessa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito labhate e rabhate, che significano "afferra;" l'antico inglese læccan, che significa "afferrare, afferrare;" il greco lazomai, che significa "prendo, afferro;" l'antico slavo ecclesiastico leca, che significa "catturare, intrappolare;" e il lituano lobis, che significa "possesso, ricchezze." Un termine correlato è Lemmatical.

Il pro è un elemento che si unisce ad altre parole e significa "in avanti, verso il fronte" (come in proclaim, proceed); "in anticipo, prima" (prohibit, provide); "si occupa di" (procure); "in sostituzione di, per conto di" (proconsul, pronoun). Deriva dal latino pro (avverbio e preposizione) che significa "per conto di, in sostituzione di, prima, per, in cambio di, proprio come". Questo termine veniva anche usato come primo elemento nei composti e aveva una forma collaterale por-.

In alcuni casi proviene anche dal greco pro, che significa "prima, davanti, prima di" ed era usato come prefisso (come in problem). Sia il termine latino che quello greco derivano dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *pro-, che è all'origine anche del sanscrito pra- ("prima, in avanti, fuori"), del gotico faura ("prima"), dell'inglese antico fore ("prima, per, a causa di") e fram ("in avanti, da"), e dell'irlandese antico roar ("abbastanza"). Questa forma estesa si basa sulla radice *per- (1), che significa "in avanti" e da cui derivano anche i significati di "davanti a, prima di, verso, vicino", e così via.

Il significato moderno più comune di "a favore di, che sostiene" (pro-independence, pro-fluoridation, pro-Soviet, ecc.) non esisteva nel latino classico e in inglese è attestato solo a partire dai primi anni del XIX secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " prolepsis "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "prolepsis"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of prolepsis

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità