Pubblicità

Significato di radical

radicale; estremo; fondamentale

Etimologia e Storia di radical

radical(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferiva a qualcosa che "proviene dalla radice o dal terreno." Quando usato per descrivere parti del corpo o fluidi, assumeva il significato di "vitale per la vita." Deriva dal latino radicalis, che significa "di o con radici," e a sua volta da radix (genitivo radicis), che significa "radice." Questa parola ha origini nella radice protoindoeuropea *wrād-, che significa "ramo" o "radice." In tutte le sue accezioni, il termine mantiene l'idea di "relativo a una radice o a radici," da cui il significato di "profondo" o "estremo."

Il significato figurato di "tornare all'origine, essenziale" emerge negli anni '50 del Seicento. In ambito politico, il termine assume il significato di "riformista" nel 1817, riferendosi alla sezione più estrema del partito liberale britannico. L'espressione radical reform era già in uso dal 1786, e l'idea alla base era quella di "cambiamento dalle radici" (vedi radical come sostantivo). Il significato di "non convenzionale" si sviluppa nel 1921. Nello slang giovanile statunitense, il termine appare nel 1983, derivando dallo slang dei surfisti degli anni '70, dove indicava "ai limiti del controllo."

Il radical sign matematico, usato per indicare che si deve estrarre la radice di un numero, compare negli anni '80 del Seicento. Questo simbolo è una modifica della lettera -r-. L'espressione Radical chic è attestata dal 1970, popolarizzata, se non coniata, da Tom Wolfe. Il termine Radical empiricism è stato coniato nel 1897 da William James (vedi empiricism).

radical(n.)

Negli anni 1630, in filologia, il termine si riferiva alla "parte fondamentale di una parola, l'elemento verbale primitivo che funge da radice per le parole flessionali o derivate," derivato da radical (aggettivo). Il significato politico di "estremista, persona che sostiene principi radicali, chi porta una teoria alle sue estreme conseguenze" risale al 1802, mentre il senso chimico appare nel 1816.

In the political sense, in which the word has been most used, a Radical is one who aims at thorough reform in government from a liberal or democratic point of view, or desires the establishment of what he regards as abstract principles of right and justice, by the most direct and uncompromising methods. ... The name Radical is often applied as one of reproach to the members of a party by their opponents. [Century Dictionary, 1895]
Nel contesto politico, dove il termine è stato maggiormente utilizzato, un Radical è colui che mira a una riforma profonda del governo da una prospettiva liberale o democratica, o desidera l'instaurazione di quelli che considera principi astratti di diritto e giustizia, attraverso i metodi più diretti e intransigenti. ... Il nome Radical è spesso usato in modo dispregiativo dai membri di un partito nei confronti dei loro avversari. [Century Dictionary, 1895]

Voci correlate

"affidamento sull'esperienza diretta e sull'osservazione piuttosto che sulla teoria;" 1650s, originariamente in un contesto medico, derivato da empiric + -ism. Il significato medico originale era spregiativo: "ciarlataneria; la pretesa di una persona ignorante di avere competenze mediche." Questa connotazione negativa si è poi trasferita nel senso più generale di "affidamento all'osservazione diretta piuttosto che alla teoria," in particolare un'eccessiva fiducia nell'esperienza individuale. Riferito a una dottrina filosofica che considera l'esperienza come l'unica fonte di conoscenza a partire dal 1796.

Were I obliged to give a short name to the attitude in question, I should call it that of radical empiricism, in spite of the fact that such brief nicknames are nowhere more misleading than in philosophy. I say 'empiricism' because it is contented to regard its most assured conclusions concerning matters of fact as hypotheses liable to modification in the course of future experience; and I say 'radical,' because it treats the doctrine of monism itself as an hypothesis, and, unlike so much of the half way empiricism that is current under the name of positivism or agnosticism or scientific naturalism, it does not dogmatically affirm monism as something with which all experience has got to square. The difference between monism and pluralism is perhaps the most pregnant of all the differences in philosophy. [William James, preface to "The Sentiment of Rationality" in "The Will to Believe and Other Essays in Popular Philosophy," 1897]
Se dovessi dare un nome breve all'atteggiamento in questione, lo chiamerei radical empiricism, nonostante il fatto che tali soprannomi brevi siano spesso i più fuorvianti in filosofia. Dico 'empirismo' perché è disposto a considerare le sue conclusioni più sicure riguardo ai fatti come ipotesi suscettibili di modifica nel corso di future esperienze; e dico 'radicale' perché tratta la dottrina del monismo stesso come un'ipotesi, e, a differenza di gran parte dell'empirismo di compromesso che circola sotto il nome di positivismo o agnosticismo o naturalismo scientifico, non afferma dogmaticamente il monismo come qualcosa con cui tutta l'esperienza deve concordare. La differenza tra monismo e pluralismo è forse la più significativa di tutte le differenze in filosofia. [William James, prefazione a "The Sentiment of Rationality" in "The Will to Believe and Other Essays in Popular Philosophy," 1897]

Nel 1918, il termine "rad" è stato utilizzato per indicare l'unità di misura della dose di raggi X, una forma abbreviata di radiation (vedi). Il significato di "unità di dose assorbita di radiazioni ionizzanti" è attestato dal 1954, ed è un acronimo che deriva da radiation absorbed dose. Come forma abbreviata di radical (sostantivo), è documentata nel gergo politico a partire dal 1820. Il senso aggettivale giovanile di "straordinario, meraviglioso" è emerso alla fine degli anni '70 (vedi radical (aggettivo)).

Pubblicità

Tendenze di " radical "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "radical"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of radical

Pubblicità
Trending
Pubblicità