Pubblicità

Significato di rat-tail

coda di ratto; ciocca di capelli lunga e sottile; estremità di una corda

Etimologia e Storia di rat-tail

rat-tail(n.)

Si usa anche rat's-tail, derivato da rat (sostantivo) + tail (sostantivo 1). È in uso dal XVI secolo per descrivere condizioni, crescita di piante o oggetti che somigliano in qualche modo alla lunga coda pelata di un topo, inclusi "ciocca di capelli sottili" (1810) e "fine di una corda" (1867). Correlato: Rat-tailed. Un rat-tail file (1744) è una lima fine e rotonda usata per allargare fori nel metallo.

Voci correlate

"un roditore di alcune delle specie più grandi del genere Mus," tardo inglese antico ræt "ratto," una parola di origine incerta. Parole simili si trovano nelle lingue celtiche (gaelico radan), romanze (latino medievale ratus, italiano ratto, spagnolo rata, francese antico rat) e germaniche (antico sassone ratta; medio olandese ratte, olandese rat; tedesco Ratte, dialettale Ratz; svedese råtta, danese rotte), ma la loro connessione e l'origine ultima della parola sono sconosciute. Nella sua diffusione e origine incerta, è molto simile a cat.

Forse deriva dal latino volgare *rattus, ma Weekley pensa che sia di origine germanica, "l'animale sarebbe arrivato dall'Est con le migrazioni delle popolazioni" e la parola sarebbe poi passata alle lingue romanze. American Heritage e Tucker collegano l'antico inglese ræt al latino rodere e quindi alla radice protoindoeuropea *red- "raschiare, graffiare, rosicchiare," da cui deriva rodent (vedi). Klein afferma che non ci sia tale connessione e suggerisce un possibile cognato greco in rhine "raspa, lima." Weekley collega il sostantivo inglese e il verbo latino con un punto interrogativo, e l'OED afferma che è "probabile" che la parola rat si sia diffusa dal germanico al romanza, ma non prende posizione su ulteriori etimologie. La forma comune in medio inglese era ratton, derivata dalla forma francese antica aumentata raton. Applicata a specie simili ai ratti in altri continenti a partire dagli anni '80 del 1500.

The distinction between rat and mouse, in the application of the names to animals everywhere parasitic with man, is obvious and familiar. But these are simply larger and smaller species of the same genus, very closely related zoologically, and in the application of the two names to the many other species of the same genus all distinction between them is lost. [Century Dictionary]
La distinzione tra rat e mouse, nell'applicazione dei nomi agli animali sempre parassiti per l'uomo, è ovvia e familiare. Ma questi sono semplicemente specie più grandi e più piccole dello stesso genere, molto strettamente correlate zoologicamente, e nell'applicazione dei due nomi alle molte altre specie dello stesso genere si perde ogni distinzione tra di esse. [Century Dictionary]

Applicata fin dal XII secolo (nei cognomi) a persone ritenute simili ai ratti o che condividessero qualche caratteristica o qualità con essi. Il significato specifico di "chi abbandona i propri compagni per un vantaggio personale" (anni 1620) deriva dalla credenza che i ratti lascino una nave in procinto di affondare o una casa sul punto di crollare, e questo ha portato al significato di "traditore, informatore" (1902).

Il modo di dire smell a rat "essere messi in allerta da un sospetto come il gatto dal profumo di un ratto; sospettare un pericolo" [Johnson] risale agli anni '40 del 1500. _____-rat, "persona che frequenta _____" (nel primo riferimento dock-rat) è del 1864.

RATS. Of these there are the following kinds: a black rat and a grey rat, a py-rat and a cu-rat. ["Dictionary of the Vulgar Tongue," Grose, 1788]  
RATTi. Di questi ce ne sono i seguenti tipi: un ratto nero e un ratto grigio, un ratto di fuoco e un ratto di cuoio. ["Dictionary of the Vulgar Tongue," Grose, 1788]  

[parte posteriore di un animale] Antico Inglese tægl, tægel "estremità posteriore," dal Proto-Germanico *tagla- (fonte anche dell'Antico Alto Tedesco zagal, Tedesco Zagel "coda," Tedesco dialettale Zagel "pene," Antico Norreno tagl "coda di cavallo," Gotico tagl "capelli"), secondo Watkins dal PIE *doklos, dalla forma suffissa della radice *dek- (2) "qualcosa di lungo e sottile" (riferito a cose come frange, ciocca di capelli, coda di cavallo; fonte anche dell'Antico Irlandese dual "ciocca di capelli," Sanscrito dasah "frange, stoppino").

 Secondo l'OED (2a ed., 1989), il senso primario, almeno in Germanico, sembra essere stato "coda pelosa," o semplicemente "ciuffo di capelli," ma già nell'Antico Inglese la parola era applicata alle "code" senza peli di vermi, api, ecc. Ma Buck scrive che la nozione comune è di "forma lunga e snella."

 Esteso a molte cose che somigliano a una coda per forma o posizione; alla fine del 14° secolo come "parte posteriore, inferiore o conclusiva" nello spazio o nel tempo di un testo, di una tempesta, ecc. Come aggettivo dagli anni '70 del 1600.

 Il significato "lato opposto di una moneta" (opposto al lato con la testa) è degli anni '80 del 1600. Dei tratti discendenti delle lettere, dagli anni '90 del 1500. Tails "giacca con code" è del 1857, abbreviazione di tail-coat.

Voler turn tail "girarsi, prendere il volo" (anni '80 del 1500) sembra essere stato originariamente un termine nella falconeria. L'immagine della coda che scodinzola il cane è attestata nel 1866, Inglese Americano, forse ispirata a una battuta di giornale del 1863 molto ripubblicata:

Why does a dog wag his tail?
Because the dog is stronger than the tail; otherwise the tail would wag the dog.
[Woodcock, Illinois, Sentinel, Sept. 2, 1863]
Perché un cane scodinzola?
Perché il cane è più forte della coda; altrimenti la coda scodinzolerebbe il cane.
[Woodcock, Illinois, Sentinel, 2 settembre 1863]

Un'altra parola dell'Antico Inglese per "coda" era steort (vedi stark). Il senso slang di "pudenda" è dal metà del 14° secolo; quello di "donna come oggetto sessuale" è dal 1933, prima "atto di copulazione" con una prostituta (1846).

    Pubblicità

    Tendenze di " rat-tail "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rat-tail"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rat-tail

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità