Pubblicità

Significato di reason

ragione; motivo; spiegazione

Etimologia e Storia di reason

reason(n.)

Intorno al 1200, il termine resoun indicava "la facoltà intellettuale che adotta azioni per raggiungere scopi," ma anche "affermazione in un argomento, spiegazione o giustificazione." Proveniva dall'anglo-francese resoun e dall'antico francese raison, che significava "corso; materia; soggetto; lingua, discorso; pensiero, opinione." Le radici latine risalgono a rationem (nominativo ratio), che si traduceva in "calcolo, comprensione, motivo, causa," derivando da ratus, participio passato di reri, "calcolare, pensare," e risalendo all' PIE *re-, che significava "ragionare, contare."

Il significato di "sanità mentale; grado di intelligenza che distingue gli uomini dagli animali" appare verso la fine del XIII secolo. Quello di "ciò che si raccomanda all'intelligenza illuminata, una visione ragionevole di una questione" risale circa al 1300.

La definizione di "motivo, causa di un'azione" si afferma intorno al 1300. Il senso medio-inglese di "significato, interpretazione" (inizio del XIV secolo) è ancora visibile nell'espressione rhyme or reason. Per stands to reason si veda stand (v.). Un reason of state (1610s) si riferisce a una motivazione puramente politica per un'azione.

Durante l'Illuminismo, reason acquisì un significato più specifico, indicando "l'intelligenza considerata come universale e valida ... non appartenente a un singolo individuo, ma condivisa, una sorta di luce che ogni mente deve riconoscere" [Century Dictionary]. La Ragione stessa è stata a lungo personificata, spesso come figura femminile. L'espressione Age of Reason, che designa "l'Illuminismo europeo," compare nel 1794 come titolo del libro di Tom Paine.

"They that seek a reason of all things, do utterly overthrow reason." [Hooker, translating Theophrastus ('Metaphysics'), in "Ecclesiastical Polity," 1594]
"Coloro che cercano una ragione per ogni cosa, distruggono completamente la ragione." [Hooker, traducendo Teofrasto ('Metafisica'), in "Ecclesiastical Polity," 1594]
Reason is never a root, neither of act nor desire.
[Robinson Jeffers, "Meditation on Saviors"]
La ragione non è mai una radice, né di azione né di desiderio.
[Robinson Jeffers, "Meditation on Saviors"]

reason(v.)

Intorno al 1400, il termine resounen si usava per indicare l'atto di "interrogare qualcuno" o anche "sfidare qualcuno". Proveniva dal francese antico resoner o raisoner, che significava "parlare, discutere, argomentare, rivolgersi a qualcuno". Questo a sua volta derivava dal latino tardo rationare, che significava "discutere", e ancora più indietro dal latino ratio, che indicava "ragionamento, comprensione, motivo, causa". Quest'ultimo proveniva da ratus, participio passato di reri, che significava "considerare, pensare", e affondava le radici nella radice protoindoeuropea *re-, che significava "ragionare, contare".

Il significato intransitivo di "pensare in modo logico, esercitare la facoltà di ragionare" si sviluppò negli anni '90 del 1500, mentre il significato transitivo di "utilizzare il ragionamento (with qualcuno)" emerse negli anni '80 del 1600. Termini correlati includono Reasoned e reasoning.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, resouning indicava l'"esercizio della facoltà di ragionare; atto o processo di pensiero logico;" si riferiva anche a un esempio di questo, ossia una presentazione di motivi o argomenti. Era un sostantivo verbale derivato da reason (v.).

In medio inglese si trovano le forme stonden e standen, derivate dall'inglese antico standan, che significava "occupare un luogo; resistere; solidificarsi; rimanere, continuare, persistere; essere valido, avere luogo; opporsi, resistere a un attacco; alzarsi, stare in piedi; consistere, ammontare a". Questo verbo appartiene alla sesta classe dei verbi forti, con il passato stod e il participio passato standen.

La sua origine si trova nel proto-germanico *standanan, che ha dato vita anche all'antico norreno standa, all'antico sassone standan, all'antico frisone stonda, al gotico standan e all'antico alto tedesco stantan. Queste forme sono collegate a varianti più semplici, come lo svedese stå, l'olandese staan e il tedesco stehen, con una possibile alterazione della vocale dovuta all'influenza di gehen ("andare"). Tutte queste forme derivano infine dalla radice indoeuropea *sta-, che significa "stare in piedi, rendere o essere fermi".

Il significato di "esistere, essere presente" è attestato a partire dal 1300 circa. L'accezione "costare" risale alla metà del XIV secolo (per comprendere il senso, si può paragonare a cost (v.), dal latino constare, che letteralmente significa "stare a"). L'interpretazione "essere alto quando in piedi" è documentata dal 1831.

Il significato di "incontrare senza vacillare o ritirarsi" appare negli anni '90 del '500; quello di "sopportare con successo, affrontare, superare" risale al 1600 circa. L'accezione più debole di "sopportare" è attestata negli anni '20 del '600 (l'espressione not stand it compare nel 1750).

Il significato di "sottomettersi" (alle circostanze, ecc.) emerge intorno al 1700. L'idea di "pagare come offerta" è documentata dal 1821. L'espressione "diventare un candidato per una carica" risale agli anni '50 del '500. Il significato nautico di "mantenere una rotta in mare" appare negli anni '20 del '600.

Stand back, che significa "tenersi a distanza", è attestato dalla fine del XIV secolo. L'espressione stand down compare negli anni '80 del '600, inizialmente riferita ai testimoni in tribunale; nel contesto militare di "terminare il servizio" è documentata dal 1916. L'espressione stand one's ground è attestata negli anni '20 del '600; stand one's chances risale al 1725.

La locuzione stand pat (1869) proviene dal poker e significa "dichiarare l'intenzione di giocare la propria mano così com'è", ma ha anche un significato figurato. Inizialmente era semplicemente stand (1824 in altri giochi di carte).

La frase stand to reason (1620), che significa "essere ragionevole; essere naturale, evidente o certo", deriva dall'espressione precedente stands with reason; l'idea nel verbo è quella di "aderire a, conformarsi a".

Il significato di let (something) stand (lasciare qualcosa così com'è) risale al 1200 circa. La costruzione stand and (es. deliver) era presente nella tarda lingua inglese antica, soprattutto nelle traduzioni bibliche.

Pubblicità

Tendenze di " reason "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "reason"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of reason

Pubblicità
Trending
Pubblicità