Pubblicità

Significato di remorseless

senza pietà; crudele; implacabile

Etimologia e Storia di remorseless

remorseless(adj.)

"senza pietà, crudele," anni '90 del 1500, derivato da remorse + -less. Correlati: Remorselessly; remorselessness.

Voci correlate

"un'intensa e dolorosa auto-condanna e penitenza dovuta alla consapevolezza di colpa; il dolore di una coscienza colpevole," tardo XIV secolo, dall'antico francese remors (francese moderno remords) e direttamente dal latino medievale remorsum "un morso di ritorno," uso sostantivato del participio passato neutro di remordere "tormentare, disturbare," letteralmente "mordere di nuovo" (ma raramente usato nel senso letterale), da re- "di nuovo, indietro" (vedi re-) + mordēre "mordere," che potrebbe derivare da una forma estesa della radice PIE *mer- "strofinare via, danneggiare."

L'evoluzione del significato è avvenuta attraverso la frase latina medievale remorsus conscientiæ (il remors of conscience di Chaucer, tradotto anche in inglese medio come ayenbite of inwit). In inglese medio esisteva anche un verbo, remord "colpire con rimorso, toccare con compassione, pungolare la coscienza" (tardo XIV secolo), dal latino remordere. "I Beggars Allegri" di Richard Brome (1641) si compiaceva che avessero 

No bargains or accounts to make,
No land or lease to let or take:
Or if we had, should that remore us
When all the world's our own before us[?]
Nessun affare o conto da fare,
Nessuna terra o affitto da concedere o prendere:
O se anche ne avessimo, ci dovrebbe forse turbare
Quando tutto il mondo è nostro davanti a noi[?]

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " remorseless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "remorseless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of remorseless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità