Pubblicità

Significato di ringworm

tigna; infezione cutanea a forma di cerchio; malattia della pelle

Etimologia e Storia di ringworm

ringworm(n.)

Nome dato a certe malattie della pelle che si manifestano con chiazze circolari, nei primi anni del 1400 (Chauliac), derivato da ring (n.1) + worm (n.). Inizialmente significava "un verme intestinale" (tardo inglese antico). Nel gergo del pugilato, indicava "un abituale delle lotte di pugilato" (dal 1929).

Voci correlate

[circular band] L'inglese antico hring significava "cerchio di metallo, in particolare uno di metallo prezioso da indossare come ornamento al dito, ma anche una parte di una cotta di maglia; qualsiasi cosa circolare." Deriva dal proto-germanico *hringaz, che significa "qualcosa di curvo, cerchio" (da cui anche l'antico norreno hringr, l'antico frisone hring, il danese, svedese e olandese ring, l'antico alto tedesco hring e il tedesco moderno Ring). La radice risale a una forma nasalizzata della radice indoeuropea *sker- (2), che significa "girare, piegare."

Tra i significati antichi in inglese troviamo anche "gruppo circolare di persone" (in realtà uccelli) e "orizzonte." Nell'inglese antico e medio si usava anche per indicare "bracciale" o "braccialetto." Come simbolo di matrimonio, fidanzamento, castità, ecc., è attestato intorno al 1200. L'accezione di "un insieme di cose disposte in cerchio" si sviluppa negli anni '80 del 1500.

Il significato di "luogo per combattimenti di pugilato e incontri di lotta" (inizio del 14° secolo) deriva dallo spazio circolare creato dai curiosi che assistevano a tali eventi, "... un cerchio formato per pugili, lottatori e combattenti con bastoni, creato da un uomo chiamato Vinegar; che, con il cappello davanti agli occhi, gira intorno al cerchio colpendo a caso con la frusta per impedire alla folla di avvicinarsi" [Grose, 1785]. Da qui nasce the ring per indicare il "pugilato" (intorno al 1770). L'idea di "gruppo di persone unite per raggiungere un obiettivo comune" appare nel 1829, inizialmente in contesti commerciali o politici, e successivamente in riferimento a spionaggio o terrorismo. Riguardo ai cerchi annuali di crescita negli alberi, il termine è attestato dagli anni '70 del 1600.

Fairy ring compare negli anni '20 del 1600. Ring finger, ovvero "terzo dito della mano sinistra" (in anatomia, di entrambe le mani), è l'inglese antico hringfingr, un composto presente anche in altre lingue germaniche. È conosciuto anche come ring-man (15° secolo). L'espressione run rings round (qualcuno), che significa "essere superiore a," risale al 1891.

La filastrocca ring a ring a rosie è attestata in una forma americana (con una conclusione diversa) dal 1790 circa. "La credenza che questa filastrocca sia nata dalla Grande Peste è ormai quasi universale, ma manca di prove a sostegno ed è quasi certamente una sciocchezza" ["Oxford Dictionary of English Folklore"]. Questa teoria di collegamento è emersa solo alla fine degli anni '60.

In antico inglese wurm, variante di wyrm, significava "serpente, serpente; drago; rettile" e, in un uso successivo, "verme della terra." Derivava dal proto-germanico *wurmiz, a sua volta proveniente dal proto-indoeuropeo *wrmi-, che significava "verme." Questa radice è stata ricostruita da Watkins come derivante da *wer- (2), che significa "girare, piegare." Per il passaggio da -o- a -u-, vedi come.

Il termine è stato usato nel medio inglese per descrivere qualsiasi creatura strisciante o strisciante considerata nociva o pericolosa, come serpenti, scorpioni, vermi e le presunte cause di alcune malattie. Il termine worms, che indicava "qualsiasi malattia causata dalla presenza di vermi parassiti," risale all'antico inglese tardivo.

Il suo uso scientifico moderno, per indicare una specifica categoria linneana di animali, è datato al XVIII secolo. Come insulto, per designare una "persona abietta, vile o miserabile," risale all'antico inglese. È stato usato per indicare il cibo degli uccelli a metà del XIII secolo e come esca per la pesca intorno al 1300.

Figurativamente, il termine è stato usato per descrivere qualsiasi cosa lenta o furtiva, o che si fa strada mangiando; nel medio inglese spesso simboleggiava la nudità. L'espressione Can of worms, usata in senso figurato per indicare un "problema difficile," risale al 1951 e deriva dalla reale lattina di vermi che un pescatore potrebbe portare con sé, evocando l'immagine di qualcosa di sgradevolmente ingarbugliato.

I cognati includono il greco rhomos, il latino vermis ("verme"), il russo antico vermie ("insetti"), e il lituano varmas ("insetto, zanzara"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico sassone, l'antico alto tedesco, il tedesco wurm, l'antico frisone e olandese worm, l'antico norreno ormr, e il gotico waurms, tutti con il significato di "serpente, verme."

    Pubblicità

    Tendenze di " ringworm "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ringworm"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ringworm

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità