Pubblicità

Significato di sand-trap

trappola di sabbia; bunker di golf

Etimologia e Storia di sand-trap

sand-trap(n.)

Nel 1838, in idraulica, il termine indicava un "dispositivo per filtrare le impurità dall'acqua," composto da sand (sostantivo) + trap (sostantivo 1). È stato usato come "bunker da golf" a partire dal 1906.

Voci correlate

"Detrito levigato dall'acqua più fine della ghiaia; particelle fini di rocce (per lo più rocce cristalline, in particolare quarzo); il materiale delle spiagge, deserti o fondali marini;" dall'inglese antico sand, derivato dal proto-germanico *sandam (che è anche alla base dell'antico norreno sandr, dell'antico frisone sond, del medio olandese sant, dell'olandese zand, del tedesco Sand), affine al greco psammos "sabbia;" al latino sabulum "sabbiolina" (che ha dato origine all'italiano sabbia, al francese sable). Si diceva derivasse da una forma suffissata di una radice protoindoeuropea *bhes- "sfregare," ma de Vaan sostiene che il latino provenga da una parola substrato e Beekes suggerisce che psammos derivi da un pre-greco *sam- "sabbiolina, fango."

Storicamente, la distinzione tra sand e gravel non era netta. Era una parola germanica generale, ma non è attestata nel gotico, che usava in questo senso malma, legata all'alto tedesco antico melm "polvere" e al primo elemento del nome della città svedese Malmö (il secondo elemento significa "isola"), e al latino molere "macinare."

Sand è stato sin dall'inglese antico un simbolo di innumerevolezza o instabilità. Nei composti, spesso indica "della riva, trovato su spiagge sabbiose." Il vecchio significato colloquiale statunitense di "grinta, resistenza, coraggio" risale al 1867, in particolare nell'espressione have sand in (one's) craw. Sands "tratto o regione composta di sabbia," appare a metà del XV secolo.

"congegno per sorprendere," inglese medio trappe, derivato dal tardo inglese antico træppe, treppe "trappola, insidia" (per catturare animali o selvaggina), proveniente dal proto-germanico *trep- (stessa radice dell'olandese medio trappe "trappola, insidia"), correlato a termini germanici che significano "scala, gradino, calpestare" (olandese medio, basso tedesco trappe, treppe, tedesco Treppe "gradino, scala," inglese tread (v.)).

Probabilmente (secondo Watkins) significa letteralmente "quello su cui o in cui si calca il piede," derivato dal proto-indoeuropeo *dreb-, una forma estesa della radice *der- (1), base di parole che indicano "correre, camminare, calpestare." Anche l'inglese potrebbe essere affine all'antico francese trape, spagnolo trampa "trappola, insidia, tranello," ma il legame esatto rimane incerto.

L'uso figurato compare intorno al 1200 in ambito teologico. Il significato di "pratica ingannevole, congegno o stratagemma per tradire qualcuno di sorpresa" è attestato dal 1400 circa.

Il senso di "sezione a U di un tubo di scarico," per impedire il passaggio di aria o gas attraverso il tubo, risale al 1833. Il significato gergale di "bocca" è documentato dal 1776.

È attestato dagli anni '90 del '500 come nome dello strumento di legno pivotante usato per lanciare nel gioco del trap-ball (abbreviazione di trap-stick; trap-sticks come figura di gambe sottili risale al 1714). Nel 1812 il termine si è esteso a qualsiasi congegno per il rilascio o il lancio improvviso tramite una molla, ecc. Da qui trap-shooting (documentato dal 1892).

In alcuni sensi specializzati ha convergente con parole dialettali per "scale" provenienti dal basso tedesco e scandinavo (vedi trap (n.2)). Confronta anche rattletrap.

    Pubblicità

    Tendenze di " sand-trap "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sand-trap"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sand-trap

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "sand-trap"
    Pubblicità