Pubblicità

Significato di sapless

secco; privo di vitalità; inaridito

Etimologia e Storia di sapless

sapless(adj.)

1590s, delle piante, "secco, appassito," anche delle persone o dei caratteri, "privo di forza vitale," da sap (n.1) + -less. Spesso usato retoricamente per la vecchiaia maschile.

Voci correlate

"Succo o liquido che circola nelle piante, il sangue della vita vegetale," Medio Inglese sap, dall'Inglese Antico sæp, dal Proto-Germanico *sapam (origine anche del Basso Tedesco Medio, Olandese Medio, Olandese sap, Alto Tedesco Antico saf, e, con -t non etimologico, Tedesco Saft "succo"). Si ricostruisce che provenga dalla radice PIE *sab- "succo, liquido" (origine anche del Sanscrito sabar- "succo, latte, nettare," Irlandese sug, Russo soku "succo," Lituano sakas "gomma di albero"). Come verbo che significa "estrarre il succo," dal 1725.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " sapless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sapless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sapless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità