Pubblicità

Significato di show-bill

manifesto; cartellone; annuncio

Etimologia e Storia di show-bill

show-bill(n.)

anche showbill, "placard o annuncio che annuncia uno spettacolo, beni in vendita, ecc.," dal 1801; vedi show (n.) + bill (n.1).

Voci correlate

[dichiarazione scritta] fine del XIV secolo, "documento formale; richiesta o accusa formale (in un tribunale); lettera personale," dall'anglo-francese bille, dall'anglo-latino billa "uno scritto, una lista, un sigillo," dal latino medievale bulla "decreto, sigillo, documento sigillato," in latino classico "bolla, protuberanza, chiodo, amuleto da collo" (da cui "sigillo"); vedi bull (n.2).

Il significato di "dichiarazione scritta che dettaglia articoli venduti o servizi resi da una persona a un'altra" risale circa al 1400; quello di "ordine rivolto a una persona di pagare un'altra" è degli anni 1570. L'accezione di "documento destinato a dare notizia pubblica di qualcosa, esposto in un luogo pubblico" è della fine del XV secolo. Il senso di "moneta cartacea, banconota" è degli anni 1660. Il significato di "bozza di una proposta di legge presentata a un'assemblea legislativa" risale agli anni 1510.

Intorno al 1300, sceu, schewe, indicava "l'atto di mostrare qualcosa". Derivava dal verbo show.

Il significato di "uno spettacolo elaborato per intrattenere un pubblico" appare negli anni '50 del 1500. Quello di "un'esibizione di oggetti strani, performance banali, ecc." risale al 1760, da cui deriva l'idea di "qualsiasi tipo di esposizione o raduno pubblico" (intorno al 1830). L'accezione di "programma di intrattenimento radiofonico" è documentata dal 1932, successivamente estesa alla televisione.

Il significato di "apparenza creata per ingannare" è attestato fin dagli anni '20 del 1500. Quello di "esibizione ostentata" risale al 1713 (mentre showy appare nel 1712). L'interpretazione di "terzo posto in una corsa di cavalli" è del 1925, in inglese americano (vedi il verbo). Nel gergo militare, indicava "battaglia" già nel 1892 (Kipling).

Show of hands, ovvero "alzare le mani per esprimere il consenso in una riunione", è attestato dal 1789. L'espressione for show, che significa "solo per apparire", risale circa al 1700.

Show business è documentato dal 1850; la forma abbreviata show biz appare nei titoli di Variety già nel 1925. Il motto degli attori the show must go on (cioè nonostante le difficoltà o le calamità) è attestato dal 1890. Show-stopper, che indica "un numero così applaudito da fermare lo spettacolo", è del 1926; show trial, riferito a un processo probabilmente influenzato e già giudicato, ma comunque condotto con grande pubblicità, è documentato dal 1937.

    Pubblicità

    Tendenze di " show-bill "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "show-bill"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of show-bill

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità