Pubblicità

Significato di showboat

barca da spettacolo; persona che si vanta; esibizionista

Etimologia e Storia di showboat

showboat(n.)

anche show-boat, 1838, "nave a vapore fluviale su cui si tengono spettacoli teatrali," da show (sostantivo) + boat (sostantivo). Il significato del verbo "mostrare con ostentazione" è attestato dal 1951; l'idea è quella di esibirsi nello stile eccessivamente teatrale degli artisti di showboat.

Voci correlate

"Piccolo recipiente aperto (più piccolo di una ship) usato per attraversare le acque, spinto da remi, una vela o (in seguito) un motore," inglese medio bot, dall'inglese antico bat, dal proto-germanico *bait- (origine anche dell'antico norreno batr, olandese boot, tedesco Boot), che potrebbe derivare dalla radice proto-indoeuropea *bheid- "dividere" (Watkins), se l'idea è quella di creare una barca svuotando un tronco d'albero o da tavole divise. Oppure potrebbe essere un'estensione del nome per qualche parte di una nave.

Il francese bateau "barca" proviene dall'inglese antico o dal norreno. Lo spagnolo batel, l'italiano battello, il latino medievale batellus probabilmente derivano anch'essi dalle lingue germaniche. Riferito a recipienti da servizio simili a una barca, già negli anni '80 del 1600 (ship per "recipiente o utensile da servizio a forma di nave" è attestato negli anni '20 del 1500). L'immagine di essere in the same boat "soggetti a sfide e difficoltà simili" risale agli anni '80 del 1500; l'espressione rock the boat "disturbare la stabilità" è del 1914.

Intorno al 1300, sceu, schewe, indicava "l'atto di mostrare qualcosa". Derivava dal verbo show.

Il significato di "uno spettacolo elaborato per intrattenere un pubblico" appare negli anni '50 del 1500. Quello di "un'esibizione di oggetti strani, performance banali, ecc." risale al 1760, da cui deriva l'idea di "qualsiasi tipo di esposizione o raduno pubblico" (intorno al 1830). L'accezione di "programma di intrattenimento radiofonico" è documentata dal 1932, successivamente estesa alla televisione.

Il significato di "apparenza creata per ingannare" è attestato fin dagli anni '20 del 1500. Quello di "esibizione ostentata" risale al 1713 (mentre showy appare nel 1712). L'interpretazione di "terzo posto in una corsa di cavalli" è del 1925, in inglese americano (vedi il verbo). Nel gergo militare, indicava "battaglia" già nel 1892 (Kipling).

Show of hands, ovvero "alzare le mani per esprimere il consenso in una riunione", è attestato dal 1789. L'espressione for show, che significa "solo per apparire", risale circa al 1700.

Show business è documentato dal 1850; la forma abbreviata show biz appare nei titoli di Variety già nel 1925. Il motto degli attori the show must go on (cioè nonostante le difficoltà o le calamità) è attestato dal 1890. Show-stopper, che indica "un numero così applaudito da fermare lo spettacolo", è del 1926; show trial, riferito a un processo probabilmente influenzato e già giudicato, ma comunque condotto con grande pubblicità, è documentato dal 1937.

    Pubblicità

    Tendenze di " showboat "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "showboat"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of showboat

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità