Pubblicità

Significato di so-called

cosiddetto; così chiamato

Etimologia e Storia di so-called

so-called(adj.)

"comunemente chiamato, noto con quel nome," metà del XV secolo (inglese medio zuo ycleped è attestato dalla metà del XIV secolo), derivato da so (avverbio) + participio passato di call (verbo). Utilizzato come "parola beffarda" già nel 1837 (Carlyle).

[O]ften a saving clause introduced to indicate that the writer or speaker does not accept the name, either because he regards it as erroneous or misleading, or because he wishes for his particular purpose to modify or improve the definition [Century Dictionary]
[S]pesso una clausola di riserva introdotta per indicare che lo scrittore o il relatore non accetta il nome, sia perché lo considera errato o fuorviante, sia perché desidera, per il suo scopo particolare, modificare o migliorare la definizione [Century Dictionary]

Voci correlate

metà del XIII secolo, "gridare; chiamare, convocare, invocare; chiedere, esigere, ordinare; dare un nome a, applicare come designazione," dall'antico norvegese kalla "gridare forte, convocare a voce alta; nominare, chiamare per nome," dal proto-germanico *kall- (fonte anche del medio olandese kallen "parlare, dire, raccontare," olandese kallen "parlare, chiacchierare," alto tedesco antico kallon "parlare forte, chiamare"), dalla radice PIE *gal- "chiamare, gridare." Correlato: Called; calling.

Il cognato in antico inglese ceallian "gridare, pronunciare a voce alta" era raro, la parola abituale era clipian (fonte del medio inglese clepe, yclept). L'antico inglese aveva anche hropan hruofan, cognato del tedesco rufen.

Il senso di "lancio della moneta testa o croce" è dal 1801; il senso nel gioco delle carte "esigere che le mani siano mostrate" è dagli anni 1670; il senso specifico nel poker di "pareggiare o rilanciare una scommessa" è dal 1889. Il significato "fare una breve sosta o visita" (medio inglese) era letteralmente "stare alla porta e chiamare." Il senso di "tentare una connessione telefonica con" è dal 1882.

Chiamare call up "convocare" è dalla metà del XV secolo. Chiamare call for "esigere, richiedere" è dagli anni 1530 (prima in questo senso era call after, c. 1400). Chiamare call (something) back "revocare" è dagli anni 1550. Chiamare call (something) off "cancellare" è dal 1888; prima call off significava "chiamare via, deviare" (anni 1630). Chiamare call (someone) names è dagli anni 1590. Chiamare call out qualcuno a combattere (1823) corrisponde al francese provoquer. Chiamare call it a night "andare a letto" è dal 1919.

Il Medio Inglese so deriva dall'Antico Inglese swa, swæ (avv., congiunzione, pronome) che significa "in questo modo, in tale maniera", ma anche "fino a quel punto; così, di conseguenza, quindi", e usato anche come rafforzativo. La sua origine è nel Proto-Germanico *swa, che ha dato origine a forme simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone, il Medio Olandese, l'Antico Alto Tedesco so, l'Antico Norreno sva, il Danese saa, lo Svedese , l'Antico Frisone sa, l'Olandese zo, il Tedesco so e il Gotico swa, tutti con il significato di "così". La radice si ricollega a quella del Proto-Indoeuropeo, in particolare alla forma pronominale riflessiva *swo- che significa "così" (da cui anche il Greco hos "come", l'Antico Latino suad "così", il Latino se "se stesso"). Questa forma deriva a sua volta da *s(w)e-, un pronome di terza persona e riflessivo (vedi idiom).

Nell'Antico Inglese, swa veniva spesso rafforzato da eall, e so si trova anche in composti come as, also, such. La -w- è scomparsa a causa di una contrazione già dal XII secolo; un esempio simile è two, che ha subito lo stesso processo ma ha mantenuto la sua ortografia.

Come parola che conferma un'affermazione precedente, so è attestata nell'Inglese Antico verso la fine del periodo. È usata anche come rafforzativo in frasi affermative (ad esempio so very "estremamente, eccessivamente"). La sua funzione di "particella introduttiva" [OED] si sviluppa a partire dagli anni '90 del '500. A partire dal 1913, viene utilizzata per aggiungere enfasi o per contraddire una negazione. Nel gergo britannico di metà '900, so poteva anche significare "omosessuale" (aggettivo).

So? come espressione di disinteresse è attestata dal 1886 (abbreviazione di is that so?, ecc.); è più antica come abbreviazione di is it so? (1803). L'esclamazione So what per esprimere indifferenza risale al 1934.

La locuzione abbreviata and so forth è attestata nell'Inglese Antico; and so on compare nel 1724. L'espressione So far nel senso di "a tale distanza" era già presente nel Medio Inglese; so far so good risale al 1721 ed era allora considerata un proverbio scozzese.

    Pubblicità

    Tendenze di " so-called "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "so-called"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of so-called

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità