Pubblicità

Significato di stanine

scala di nove punti per valutare i punteggi; sistema di classificazione dei risultati dei test

Etimologia e Storia di stanine

stanine(n.)

"scala a nove punti per i punteggi dei test," si dice sia stata introdotta dall'U.S. Air Force nel 1942, da standard (n.2) + nine.

Voci correlate

"Il numero cardinale uno in più di otto o uno in meno di dieci; il numero che è uno in più di otto;" medio inglese nīn, dall'antico inglese nigen, dal proto-germanico *newun (origine anche dell'antico sassone nigun, dell'antico frisone niugun, dell'antico norreno niu, dello svedese nio, del medio olandese neghen, dell'olandese negen, dell'antico alto tedesco niun, del tedesco neun, del gotico niun "nove").

Questo deriva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *newn "nove" (origine anche del sanscrito nava, dell'avestano nava, del greco ennea (con e- iniziale non etimologica), dell'albanese nende, del latino novem (con cambio da -n- a -m- per analogia con septem, decem), del lituano devyni, dell'antico slavo ecclesiastico deveti (le forme balto-slave per dissimilazione da -n- a -d-), dell'antico irlandese noin, del gallese naw).

Come "simbolo che rappresenta il numero nove," dalla fine del XIV secolo. Il proverbiale nine lives di un gatto è attestato dal XVII secolo. Nine-to-five "la giornata lavorativa media" è attestato dal 1935. Nine days (o notti) è stato proverbiale fin dal XIV secolo per indicare il tempo durante il quale una meraviglia o una novità cattura l'attenzione; l'espressione nine days' wonder risale agli anni '90 del '500 (vedi wonder (n.)). The Nine "le Muse" risale a circa il 1600. Vedi anche nines.

Metà del XII secolo, si riferisce a un "insegna distintiva o altro oggetto conspicuo esposto da una posizione in battaglia per servire da punto di raccolta per una forza militare." Deriva dalla forma abbreviata dell'antico francese estandart, che significa "stendardo militare, bandiera" (anglo-francese estandard), e in parte dal latino medievale standardum.

Secondo Barnhart, Watkins e altri, queste parole potrebbero provenire dal franco *standhard, che significa letteralmente "stai fermo o saldo." Si tratta di un composto di parole franche non documentate, correlate a stand (verbo) e hard (aggettivo). Probabilmente è stato così chiamato perché la bandiera era fissata a un palo o una lancia e conficcata nel terreno per rimanere eretta.

L'altra teoria, sostenuta dall'Oxford English Dictionary e altri, considera questa spiegazione una etimologia popolare e collega la parola francese antica a estendre, che significa "stendere," dal latino extendere (vedi extend).

Alcuni significati (come "palo eretto," metà del XV secolo) sembrano essere influenzati, se non derivati, da stand (verbo). In inglese medio era usato per una gamma più ampia di oggetti eretti o in piedi: un palo, un ceppo alto, un candelabro, una torre.

Le parole correlate in altre lingue germaniche moderne provengono anch'esse dal francese o dall'italiano. Standard-bearer nel senso figurato risale agli anni '60 del XVI secolo (il senso letterale è attestato dalla metà del XV secolo).

    Pubblicità

    Tendenze di " stanine "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "stanine"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stanine

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità