Pubblicità

Significato di starve

morire di fame; soffrire per mancanza di cibo; privarsi di cibo

Etimologia e Storia di starve

starve(v.)

Il medio inglese sterven, che significa "perire, morire, cessare di esistere," e talvolta anche "morire spiritualmente," deriva dall'antico inglese steorfan, che si traduce semplicemente con "morire" (al passato stearf, participio passato storfen). Etymologicamente, il termine significa "diventare rigido" e proviene dal proto-germanico *sterbanan, che indicava "diventare rigido, morire di fame." Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone sterva, l'antico sassone sterban, l'olandese sterven e l'antico alto tedesco sterban, tutte con il significato di "morire." Si ritiene che derivi da una forma estesa della radice indoeuropea *ster- (1), che significa "rigido."

Nel corso del XVI secolo, la coniugazione del verbo in inglese è diventata più debole. Sembra che il termine sia stato usato soprattutto per descrivere morti prolungate o deperimenti, e ha acquisito in particolare il significato di "morire di freddo" nel XIV secolo, e successivamente "morire per mancanza di cibo, soffrire la fame" a metà XV secolo. Il significato transitivo "affliggere o uccidere di fame" è attestato negli anni '20 del XVI secolo. La locuzione medio inglese starve of hunger con lo stesso senso risale all'inizio del XII secolo, mentre hunger-storven, che significa "morto di fame," è documentata dalla fine del XIV secolo.

Il significato di "morire di freddo" è segnato come "ora principalmente inglese" nel Century Dictionary (1902) e "ora solo nel North" nell'Oxford English Dictionary (1989). Wedgwood (1878) osserva che "nei Midlands to clem significa perire di fame, mentre to starve indica soffrire per il freddo."

"Dear me," continued the anxious mother, "what a sad fire we have got, and I dare say you are both starved with cold. Draw your chair nearer, my dear. ..." ["Mansfield Park," 1814]
"Mio caro," continuò l'ansiosa madre, "che triste fuoco abbiamo, e sono certa che entrambi sarete morti di freddo. Avvicina la tua sedia, caro mio. ..." ["Mansfield Park," 1814]

Il cognato tedesco sterben, che significa "morire," ha mantenuto il significato originale, mentre l'inglese si è allontanato così tanto dalle sue radici che oggi è comune l'espressione starve to death (1910). Il verbo non è presente nelle lingue scandinave, ma si può confrontare con l'antico norreno stjarfi, che significa "tetano."

Voci correlate

Metà del XII secolo, dien, deighen, riferito agli esseri senzienti, significa "cessare di vivere". Potrebbe derivare dall'antico danese døja o dall'antico norreno deyja, entrambi significano "morire, passare a miglior vita" e provengono dal proto-germanico *dawjan (da cui anche l'antico frisone deja "uccidere", l'antico sassone doian, l'antico alto tedesco touwen, il gotico diwans "mortale"). Questa radice affonda le sue origini nel proto-indoeuropeo *dheu- (3), che significa "morire, passare, diventare insensibili" (da cui anche l'antico irlandese dith "fine, morte", il vecchio slavo ecclesiastico daviti, il russo davit' "soffocare, patire").

Si è ipotizzato che in antico inglese potesse esistere *diegan, dallo stesso ceppo, ma non è presente in alcun testo sopravvissuto. Le parole preferite erano steorfan (vedi starve), sweltan (vedi swelter), wesan dead ("diventare morto"), oltre a forðgan e altri eufemismi.

Di solito, le lingue non prendono in prestito parole straniere per esperienze fondamentali della vita, ma i termini per "morire" sono un'eccezione. Spesso vengono nascosti o cambiati in modo eufemistico per paura superstiziosa. Un eufemismo olandese si traduce come "dare il tubo a Maarten".

Fino al XV secolo si scriveva regolarmente dege, e ancora oggi alcuni in Lancashire e Scozia lo pronunciano "dee". Riferito alle piante, significa "diventare privo di vita, appassire", tardo XIV secolo; in un senso generale di "giungere a termine" a partire dalla metà del XIII secolo. Il significato di "essere consumati da un grande desiderio" (come in dying to go) è colloquiale e risale al 1709. Usato in senso figurato (per suoni, ecc.) a partire dagli anni '80 del XVI secolo; l'espressione die away ("svanire gradualmente") è documentata dagli anni '70 del XVII secolo. L'espressione die down ("calmarsi") appare nel 1834. Correlati: Died; dies.

L'espressione die out ("estinguersi") è attestata dal 1865. L'espressione die game ("mantenere uno spirito coraggioso e risoluto fino alla fine", in particolare per chi affronta il patibolo) risale al 1793. La frase never say die ("non arrendersi mai") è documentata dal 1822; i primi contesti si trovano nel gergo dei marinai.

"Never look so cloudy about it messmate," the latter continued in an unmoved tone—"Cheer up man, the rope is not twisted for your neck yet. Jack's alive; who's for a row? Never say die while there's a shot in the locker. Whup;" [Gerald Griffin, "Card Drawing," 1842]
"Non sembrare così cupo, compagno," continuò lui con tono imperturbabile—"Coraggio, amico, la corda non è ancora pronta per il tuo collo. Jack è vivo; chi vuole remare? Non arrenderti finché c'è un colpo nella stiva. Whup;" [Gerald Griffin, "Card Drawing," 1842]

Nel 1778, il termine "starvation" indica un "sofferenza estrema per fame," ed è un sostantivo ibrido d'azione derivato da starve; per ulteriori dettagli, si veda -tion. È noto per essere stato (ma non è certo) introdotto in inglese da Henry Dundas, primo visconte Melville, durante un dibattito alla Camera dei Comuni nel 1775 riguardante le questioni americane. Questo commento gli valse il soprannome di "Starvation Dundas," anche se le fonti sono discordi sul fatto che fosse un modo per legare il suo nome in modo infamante alla crudele idea di far morire di fame i ribelli per sottometterli, o se fosse una derisione per la formazione barbarica della parola.

È considerato uno dei primi esempi di -ation usato con una parola di origine germanica (anche se flirtation è precedente), basato su un'analogia errata con vex/vexation, e simili.

As to Lord Chatham, the victories, conquests, extension of our empire within these last five years, will annihilate his fame of course, and he may be replaced by Starvation Dundas, whose pious policy suggested that the devil of rebellion could be expelled only by fasting, though that never drove him out of Scotland. [Horace Walpole, letter to the Rev. William Mason, April 25, 1781]
Per quanto riguarda Lord Chatham, le vittorie, le conquiste e l'espansione del nostro impero in questi ultimi cinque anni annienteranno la sua fama, e potrebbe essere sostituito da Starvation Dundas, la cui politica pia suggeriva che il diavolo della rebellion could be expelled only by fasting, anche se questo non lo fece mai allontanare dalla Scozia. [Horace Walpole, lettera al Rev. William Mason, 25 aprile 1781]

Il significato generale di "privazione di qualsiasi elemento essenziale per la nutrizione o la salute," spesso in senso figurato, è attestato già nel 1866. Analogamente a starve (verbo), è stato occasionalmente usato anche per riferirsi alla sofferenza dovuta all'esposizione al freddo.

Pubblicità

Tendenze di " starve "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "starve"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of starve

Pubblicità
Trending
Pubblicità