Pubblicità

Etimologia e Storia di suggestion-box

suggestion-box(n.)

"recipiente chiuso per ricevere proposte scritte private di cambiamento o miglioramento in un'istituzione o amministrazione," da suggestion + box (n.1), suggerito nel 1883:

WHAT funny creatures girls are! I'm sure no one can talk faster than the girls of our mission band when the meeting is out, and yet how hard it is to get them to "speak in meetin'." For this reason we found it good to institute a "Question Box" or perhaps "Suggestion Box" would be a better name. ["Miss M'Gilvary," "For the Young People," in "Woman's Work for Woman," September 1883] 
Che creature divertenti sono le ragazze! Sono sicuro che nessuno possa parlare più velocemente delle ragazze del nostro gruppo missionario quando la riunione è finita, eppure quanto è difficile farle "parlare in riunione." Per questo motivo abbiamo ritenuto utile istituire una "Question Box" o forse "Suggestion Box" sarebbe un nome migliore. ["Miss M'Gilvary," "For the Young People," in "Woman's Work for Woman," settembre 1883] 

La cosa stessa era in uso con quel nome già nel 1889, nelle biblioteche (per suggerire nuovi libri), nel 1898 nei luoghi di lavoro (spesso complaint and suggestion box).

This 'Complaint and Suggestion' box is under lock and key, and Mr. Jacobs carries the key. All complaints that he takes out of this box will be strictly confidential and will be investigated, so you need not fear to make any complaint as long as it is just. The name signed to a complaint will not be divulged. It is only our true friends that will criticise us. ["The NCR," employee publication of the National Cash Register Company, Aug. 1, 1898]
Questa 'Complaint and Suggestion' box è sotto chiave, e il signor Jacobs porta la chiave. Tutte le lamentele che lui prenderà da questa scatola saranno rigorosamente riservate e verranno investigate, quindi non dovete temere di fare alcuna lamentela finché è giusta. Il nome firmato a una lamentela non sarà divulgato. Solo i nostri veri amici ci criticheranno. ["The NCR," pubblicazione per i dipendenti della National Cash Register Company, 1 agosto 1898]

Voci correlate

Il termine si riferisce a un "contenitore di legno rettangolare," solitamente con un coperchio. In inglese antico si usava box, che indicava anche un tipo di arbusto. La parola deriva dal latino tardo buxis, a sua volta dal greco pyxis, che significa "legno di bosso." Il termine greco pyxion si traduceva come "tavolino da scrittura" o "scatola," realizzato in legno di bosso, proveniente da pyxos, che significa "albero di bosso." L'origine di quest'ultimo è incerta, ma Beekes ipotizza che possa essere un prestito linguistico dall'Italia, dato che l'albero è nativo di quelle regioni. Anche in olandese bus e in tedesco Büchse, che significano rispettivamente "scatola" e "barile di una pistola," sono parole derivate dal latino.

Il significato di "compartimento in un teatro" risale circa al 1600 (l'espressione box seat nel contesto teatrale appare nel 1850). Quello di "cassetto postale" è attestato dal 1832. L'accezione di "televisione" compare nel 1950 (precedentemente si usava per indicare un "grammofono," nel 1924). Nel baseball, il termine indica la "posizione di un giocatore" ed è documentato dal 1881. Il significato grafico di "spazio racchiuso da bordi e linee" è attestato dal 1929. In gergo, box è usato per riferirsi alla "vulva" fin dal XVII secolo, secondo il "Dictionary of American Slang;" l'uso moderno sembra risalire alla Seconda Guerra Mondiale, probabilmente di origine australiana, legato all'idea di box of tricks. L'espressione box lunch è documentata dal 1899. Il termine box set, che indica una "raccolta di album, CD o cassette di un artista," è attestato dal 1955. L'idea di pensare o agire outside the box, ovvero "contro le convenzioni," è documentata dal 1994.

Metà del XIV secolo, suggestioun, "azione di incitare o spingere," originariamente soprattutto "un'incitazione al male," dall'anglo-francese e dal francese antico suggestioun "suggerimento; tentazione," dal latino suggestionem (nominativo suggestio) "un'aggiunta, un'intimazione, un suggerimento," sostantivo d'azione da suggestus, participio passato di suggerere "portare su, portare sotto, mettere sotto; fornire, offrire, rifornire; incitare," da sub "sotto; da sotto in su" (vedi sub-) + gerere "portare, trasportare" (vedi gest).

L'evoluzione del significato in latino passa da "accumulare, costruire" a "portare avanti un'idea." In inglese, "atto di porre problematicamente davanti alla mente" appare alla fine del XIV secolo; indica anche "proposta, dichiarazione, affermazione." Intorno al 1600, è stato esteso all'azione di un'idea che ne evoca un'altra per associazione o connessione naturale. L'idea inglese più antica di "incitamento al male" rimane nell'uso eufemistico di suggestive.

Il significato legato all'ipnotismo, "insinuazione di una credenza o impulso nella mente del soggetto," risale al 1887.

    Pubblicità

    Condividi "suggestion-box"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of suggestion-box

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità