Pubblicità

Etimologia e Storia di swastika

swastika(n.)

"Croce greca con bracci piegati ad angolo retto," 1871, dal sanscrito svastika-s, che significa letteralmente "essere fortunati," derivato da svasti-s "benessere, fortuna," da su- "bene" (dall'PIE *(e)su- "buono," originariamente una forma suffissata della radice *es- "essere") + as-, radice di asti "(egli) è," che proviene anch'essa dalla radice PIE *es- "essere."

Conosciuta anche come gammadion (bizantina), cross cramponnee (araldica), Thor's hammer, e, forse, fylfot. Il segno era originariamente un antico simbolo cosmico o religioso ritenuto portatore di buona fortuna. L'uso della parola in inglese per riferirsi all'emblema nazista risale al 1932. La parola tedesca era Hakenkreuz, che significa letteralmente "croce a uncino."

Voci correlate

si suppone sia un nome nativo per la svastica (utilizzata come dispositivo decorativo), ma è attestato solo in un singolo manoscritto danneggiato risalente a circa il 1500, e in esso potrebbe piuttosto riferirsi a qualsiasi tipo di dispositivo usato per fill la parte inferiore (foot) di un design. "[È] persino possibile che possa essere stato un semplice nonce-word" [OED].

Figura ornamentale composta da quattro lettere capitali gammas, in greco medievale gammadion, diminutivo del greco gamma (vedi gamma).

Pubblicità

Tendenze di " swastika "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "swastika"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of swastika

Pubblicità
Trending
Pubblicità