Pubblicità

Etimologia e Storia di testification

testification(n.)

metà del 15° secolo, testificacion, "testimonianza; atto di dare testimonianza o prova," dal francese antico testificacion e direttamente dal latino testificationem (nominativo testificatio), sostantivo d'azione dal tema del participio passato di testificari "testimoniare, mostrare, dimostrare" (vedi testify). Correlato: Testificator (1730).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, testifien significava "dare testimonianza legale, confermare la verità di qualcosa, testimoniare" (uso transitivo), riferito a cose, intorno al 1400 si usava anche per "servire da prova di," derivando dall'anglo-francese testifier, a sua volta dal latino testificari, che significa "testimoniare, mostrare, dimostrare," ma anche "chiamare a testimoniare," composto da testis ("un testimone, chi attesta," vedi testament) e dalla forma combinata di facere ("fare, compiere," radice PIE *dhe- che significa "porre, mettere"). L'idea di fondo è quella di comunicare agli altri la realtà di qualcosa che non conoscono.

Il significato intransitivo biblico di "professare apertamente la propria fede e devozione" è attestato a partire dagli anni '20 del 1500 ed è rimasto vivo nel linguaggio evangelico. Correlati: Testified; testifying; testifier.

    Pubblicità

    Condividi "testification"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of testification

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "testification"
    Pubblicità