Pubblicità

Significato di thankless

senza riconoscenza; ingrato; non apprezzato

Etimologia e Storia di thankless

thankless(adj.)

"probabilmente non ricompensato con un grazie," 1540s, da thank + -less. In precedenza "unthanked" (fine del XIV secolo), usato anche per indicare "ingrato, che non riconosce la gentilezza o i benefici" (anni '30 del 1500). Correlati: Thanklessly; thanklessness.

Voci correlate

Il termine inglese medio thanken deriva dall'inglese antico þancian, þoncian, che significava "dare grazie; ricompensare, premiare." La sua origine è nel proto-germanico *thankōjanan, che ha dato vita anche all'antico sassone thancon, all'antico norreno þakka, al danese takke, all'antico frisone thankia, all'antico alto tedesco danchon, e al medio olandese, olandese e tedesco danken, tutti con il significato di "ringraziare." La radice è *thankoz, che significa "pensiero; gratitudine," e proviene dalla radice indoeuropea *tong-, che significa "pensare, sentire."

Fonetica e morfologicamente, è legato a think, proprio come song lo è a sing. Per capire come il significato si sia evoluto, si può confrontare con l'antico alto tedesco minna, che significa "memoria affettuosa," ma che originariamente indicava semplicemente "memoria." Un altro termine correlato è l'antico inglese þanc, þonc, che inizialmente significava "pensiero," ma che ha anche assunto il significato di "buoni pensieri, gratitudine."

Intorno al 1200, il termine viene usato per indicare "esprimere gratitudine verso qualcuno." In un uso ironico, a partire dal 1550, ha assunto anche il significato di "incolpare." L'espressione thank (someone) for nothing, che significa "ringraziare qualcuno per nulla," è attestata dal 1703. Altri termini correlati includono Thanked e thanking.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " thankless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "thankless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of thankless

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "thankless"
    Pubblicità