Pubblicità

Significato di torso

tronco; torso di statua; parte superiore del corpo

Etimologia e Storia di torso

torso(n.)

Nel 1797, il termine indicava il "tronco di una statua," inteso come parte principale, ma senza considerare il resto della scultura. Proviene dall'italiano torso, che significa appunto "tronco di una statua," e originariamente si riferiva a "gambo" o "ceppo." Questo termine deriva dal latino volgare *tursus, a sua volta dal latino thyrsus, che significa "gambo" o "fusto," e risale al greco thyrsos (vedi thyrsus).

Il significato di "tronco umano" è attestato a partire dal 1865. In inglese, il termine era già presente in un contesto scultoreo, preso in prestito dal francese torse (1620 circa), che a sua volta deriva dall'italiano. Un altro significato precedente e non correlato di torse in inglese era "corona araldica" (anni 1570), entrato tramite il francese e derivato dal latino torquere, che significa "torcere."

Voci correlate

Negli anni '90 del Cinquecento, nella mitologia antica, si riferiva a "un bastone o una lancia, appuntita con un ornamento simile a una pigna e a volte intrecciata con edera e rami di vite, portata da Dionisio e dai suoi seguaci;" deriva dalla forma latinizzata del greco thyrsos, che significa letteralmente "gambo o stelo di una pianta," considerato un termine non greco (Beekes lo definisce un prestito dall'Anatolia) di origine sconosciuta. A volte è stato adattato in inglese come thyrse. Nel moderno senso botanico, è stato usato a partire dal 1704. Correlato: Thyrsoid.

    Pubblicità

    Tendenze di " torso "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "torso"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of torso

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità