Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di trope
Etimologia e Storia di trope
trope(n.)
Negli anni 1530, nel campo della retorica, il termine indicava l’“uso figurato di una parola.” Proveniva dal latino tropus, che significava “una figura retorica,” a sua volta derivato dal greco tropos, che si traduceva come “un giro, una direzione, un corso, un modo; uno stile, una maniera.” In retorica, si riferiva specificamente a un “giro o figura di discorso,” ed era collegato a tropē, che significava “un cambiamento,” e trepein, che significava “girare” (tutto riconducibile alla radice indoeuropea *trep-, che significava “girare”).
Dal punto di vista tecnico, in retorica, si definiva come “una figura di discorso che consiste nell’uso di una parola o frase in un senso diverso da quello che le è proprio” [OED]. Un esempio classico è quando chiamiamo un uomo stupido un asino, o un uomo astuto una volpe [Century Dictionary]. Blount, nel 1656, usava il termine tropology per descrivere “un parlare in tropi, l’uso della metafora nel discorso o nella scrittura.”
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " trope "
Condividi "trope"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of trope
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.