Pubblicità

Significato di entropy

misura del disordine di un sistema; tendenza al disordine; trasformazione dell'energia

Etimologia e Storia di entropy

entropy(n.)

Nel 1868, il termine deriva dal tedesco Entropie, che significa "misura del disordine di un sistema." Questo termine fu coniato nel 1865 dal fisico tedesco Rudolph Clausius (1822-1888) nel suo lavoro sulle leggi della termodinamica, ispirandosi all'analogia con Energie. La parola ha origini greche: entropia significa "una trasformazione verso," e proviene da en ("in," come si può vedere in en- (2)) e tropē ("un cambiamento, una trasformazione"), che a sua volta deriva dalla radice proto-indoeuropea *trep-, che significa "girare." Si suppone che il concetto di entropia rappresenti "il contenuto di trasformazione" di un sistema. Un termine correlato è Entropic.

It was not until 1865 that Clausius invented the word entropy as a suitable name for what he had been calling "the transformational content of the body." The new word made it possible to state the second law in the brief but portentous form: "The entropy of the universe tends toward a maximum," but Clausius did not view entropy as the basic concept for understanding that law. He preferred to express the physical meaning of the second law in terms of the concept of disgregation, another word that he coined, a concept that never became part of the accepted structure of thermodynamics. [Martin J. Klein, "The Scientific Style of Josiah Willard Gibbs," in "A Century of Mathematics in America," 1989]
Fu solo nel 1865 che Clausius inventò la parola entropia come nome adatto per ciò che aveva chiamato "il contenuto di trasformazione del corpo." Questo nuovo termine rese possibile esprimere la seconda legge della termodinamica in una forma breve ma significativa: "L'entropia dell'universo tende a un massimo." Tuttavia, Clausius non considerava l'entropia come il concetto fondamentale per comprendere quella legge. Preferiva esprimere il significato fisico della seconda legge in termini di disgregazione, un altro termine che coniò, ma che non divenne mai parte della struttura accettata della termodinamica. [Martin J. Klein, "The Scientific Style of Josiah Willard Gibbs," in "A Century of Mathematics in America," 1989]

Voci correlate

Questo elemento di formazione delle parole significa "vicino a, presso, in, su, dentro" ed deriva dal greco en, che significa "in". È imparentato con il latino in, proveniente dalla radice indoeuropea *en, che significa "in". Da qui deriva anche il prefisso en- (1). Di solito, si assimila in em- quando precede le lettere -p-, -b-, -m-, -l- e -r-.

La radice proto-indoeuropea significa "girare."

Potrebbe formare tutto o parte di: apotropaic; atropine; Atropos; contrive; entropy; heliotrope; isotropic; psychotropic; retrieve; trope; -trope; trophy; tropic; tropical; tropism; troposphere; troubadour; zoetrope.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito trapate "è vergognoso, confuso," propriamente "si allontana in vergogna;" greco trepein "girare," tropos "una svolta, direzione, corso," tropē "un giro;" latino trepit "gira."

    Pubblicità

    Tendenze di " entropy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "entropy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of entropy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità