Pubblicità

Significato di trull

prostituta; donnaccia; sgualdrina

Etimologia e Storia di trull

trull(n.)

"una prostituta di basso rango o una concubina; una sgualdrina, una prostituta, una donnaccia" [OED, 1989], anni 1510, probabilmente da una fonte germanica continentale come il tedesco trulle "prostituta, serva, donnaccia," forse imparentato con troll (n.1), o forse derivato da troll (v.); vedi anche trollop e confronta il medio alto tedesco trolle "individuo goffo," il svevo trull "una donna grossa e grassa."

Voci correlate

essere soprannaturale nella mitologia e nel folklore scandinavi, 1610s (con un uso isolato a metà del 14° secolo e un Willelmus Trol in un elenco di nomi del 1212), dal norreno antico troll "essere gigante non della razza umana, spirito maligno, mostro." Alcuni speculano che originariamente significasse "creatura che cammina goffamente," e derivi dal proto-germanico *truzlan, da *truzlanan (vedi troll (v.)). Ma sembra essere stata una parola soprannaturale generale, come il svedese trolla "incantare, stregare;" il norreno antico trolldomr "stregoneria."

Le antiche saghe raccontano del troll-bull, un essere soprannaturale nella forma di un toro, così come dei boar-trolls. C'erano troll-maidens, troll-wives, e troll-women; il trollman, un mago o stregone, e il troll-drum, usato nei riti magici lapponi. La parola fu popolarizzata nell'inglese letterario da antiquari del 19° secolo, ma è stata in uso nelle Shetland e nelle Orcadi fin dai tempi vichinghi. La prima citazione nell'OED (1989) è tratta da un documento legale delle Shetland, riguardante una certa Catherine, che, tra le altre cose, fu accusata di "airt and pairt of witchcraft and sorcerie, in hanting and seeing the Trollis ryse out of the kyrk yeard of Hildiswick."

Originariamente concepiti come una razza di giganti malevoli, come i Danann celtici, nel 19° secolo furono considerati dai contadini in Danimarca e Svezia come nani e folletti supposti vivere in grotte o sotto terra.

They are obliging and neighbourly; freely lending and borrowing, and elsewise keeping up a friendly intercourse with mankind. But they have a sad propensity to thieving, not only stealing provisions, but even women and children. [Thomas Keightley, "The Fairy Mythology," London, 1850]
Sono disponibili e cordiali; prestano e prendono in prestito liberamente, e altrimenti mantengono un'interazione amichevole con l'umanità. Ma hanno una triste propensione al furto, non solo rubando provviste, ma anche donne e bambini. [Thomas Keightley, "The Fairy Mythology," London, 1850]

"donna trasandata," 1610s, spesso con implicazioni di immoralità, probabilmente da troll (v.) nel senso di "rotolare, crogiolarsi." Con ending forse come in wallop, gallop.

[A] certain Anne Hayward, wife of Gregory Hayward of Beighton, did in the parishe church of Beighton aforesaid in the time of Divine Service or Sermon there, and when the Minister was reading & praying, violently & boisterously presse & enter into the seat or place where one Elizabeth, wife of Robert Spurlinir, was quietly at her Devotion & Duty to Almighty God and then and there did quarrel chide & braule & being evilly & malitiously bent did use then and there many rayleing opprobrious Speeches & Invectives against the said Elizabeth calling her Tripe & Trallop, to the great disturbance both of the Minister and Congregation. [Archdeaconry of Sudbury, Suffolk, Court Proceedings, 1682]
[A] certa Anne Hayward, moglie di Gregory Hayward di Beighton, fece nella chiesa parrocchiale di Beighton sopra menzionata durante il servizio divino o il sermone lì, e quando il ministro stava leggendo e pregando, premere e entrare violentemente e tumultuosamente nel posto o nella sede dove una Elizabeth, moglie di Robert Spurlinir, era quietamente alla sua devozione e dovere verso Dio Onnipotente e allora e lì litigò, rimproverò e si scagliò e, essendo malvagiamente e malevolmente inclinata, usò allora e lì molti discorsi e invettive oltraggiose e di disprezzo contro la suddetta Elizabeth chiamandola Tripe e Trallop, per il grande disturbo sia del ministro che della congregazione. [Archdeaconry of Sudbury, Suffolk, Court Proceedings, 1682]

Da qui trollop (v.) "trascinare, rimanere in uno stato umido; lavorare in modo trasandato," nel 1854, inglese americano, dal sostantivo.

    Pubblicità

    Tendenze di " trull "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "trull"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of trull

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità