Pubblicità

Significato di trollop

donnetta trasandata; donna di facili costumi

Etimologia e Storia di trollop

trollop

"donna trasandata," 1610s, spesso con implicazioni di immoralità, probabilmente da troll (v.) nel senso di "rotolare, crogiolarsi." Con ending forse come in wallop, gallop.

[A] certain Anne Hayward, wife of Gregory Hayward of Beighton, did in the parishe church of Beighton aforesaid in the time of Divine Service or Sermon there, and when the Minister was reading & praying, violently & boisterously presse & enter into the seat or place where one Elizabeth, wife of Robert Spurlinir, was quietly at her Devotion & Duty to Almighty God and then and there did quarrel chide & braule & being evilly & malitiously bent did use then and there many rayleing opprobrious Speeches & Invectives against the said Elizabeth calling her Tripe & Trallop, to the great disturbance both of the Minister and Congregation. [Archdeaconry of Sudbury, Suffolk, Court Proceedings, 1682]
[A] certa Anne Hayward, moglie di Gregory Hayward di Beighton, fece nella chiesa parrocchiale di Beighton sopra menzionata durante il servizio divino o il sermone lì, e quando il ministro stava leggendo e pregando, premere e entrare violentemente e tumultuosamente nel posto o nella sede dove una Elizabeth, moglie di Robert Spurlinir, era quietamente alla sua devozione e dovere verso Dio Onnipotente e allora e lì litigò, rimproverò e si scagliò e, essendo malvagiamente e malevolmente inclinata, usò allora e lì molti discorsi e invettive oltraggiose e di disprezzo contro la suddetta Elizabeth chiamandola Tripe e Trallop, per il grande disturbo sia del ministro che della congregazione. [Archdeaconry of Sudbury, Suffolk, Court Proceedings, 1682]

Da qui trollop (v.) "trascinare, rimanere in uno stato umido; lavorare in modo trasandato," nel 1854, inglese americano, dal sostantivo.

Voci correlate

"muoversi o correre a salti," primi anni del 15° secolo, dall'antico francese galoper "galloppare" (12° secolo), forma centrale dell'antico francese del nord waloper, probabilmente dal franco *wala hlaupan "correre bene" (vedi wallop). Correlati: Galloped; galloping. Anche se la parola francese è di origine germanica, l'olandese galopperen, il tedesco galoppiren, il svedese galoppera derivano dal francese.

fine del 14° secolo, trollen "andare in giro, passeggiare, vagabondare" (in troll forth); anche "rotolare da un lato all'altro, rotolare" (inizio del 15° secolo), probabilmente dall'antico francese troller, un termine di caccia, "vagabondare, andare in cerca di selvaggina senza scopo" (francese moderno trôler), che è forse in ultima analisi di origine germanica (confronta l'antico alto tedesco trollen "camminare con passi brevi"), dal proto-germanico *truzlanan. Correlati: Trolled; trolling; troller.

Il senso di "cantare con una voce piena e rotonda" (attestato negli anni 1570) e quello di "pescare con una linea in movimento" (ca. 1600) sono usi tecnici estesi dal significato generale "rotolare, rotolare," il primo da "cantare nel modo di un ritornello o di una ronda," il secondo forse confuso con trail o trawl. Dei campanelli, "emettere una cadenza piena, melliflua e ricorrente," ca. 1600.

Trawl. Troll. These words and their derivatives are interchangeable in one sense, and not in another. Both are used of surface-fishing, in which the line is trailed along the surface after a boat ; troll is more frequent than trawl in literary use. Trawl alone is used of bottom-fishing with a set-line. [Century Dictionary, 1891]
Trawl. Troll. Queste parole e i loro derivati sono intercambiabili in un senso, e non in un altro. Entrambi sono usati per la pesca di superficie, in cui la linea è trainata lungo la superficie dopo una barca; troll è più frequente di trawl nell'uso letterario. Trawl da solo è usato per la pesca di fondo con una linea fissa. [Century Dictionary, 1891]

Il senso figurato di "attirare come con un'esca in movimento, tentare, allettare" è dal 1560. Il significato "navigare in cerca di incontri sessuali" è registrato dal 1967, originariamente nello slang omosessuale.

Il senso internet (definito in vari modi) sembra risalire alla fine degli anni '80 o all'inizio degli anni '90 e all'era dei Newsgroups, e l'uso verbale è forse più antico del sostantivo in questo senso. Sembra combinare troll (v.) nel senso di "pescare con una linea in movimento" (stesso confuso con trawl) e troll (n.1) "folletto fastidioso supposto vivere sottoterra."

Pubblicità

Tendenze di " trollop "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "trollop"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of trollop

Pubblicità
Trending
Pubblicità