Pubblicità

Significato di vive

evviva; viva; lungo vita a

Etimologia e Storia di vive

vive(interj.)

Nella fine del 1500 (in vive le roi), deriva dal francese, letteralmente "viva ______!" È l'equivalente francese di viva (vedi).

Il contrario è à bas, che significa "giù! abbasso!" La frase scherzosa vive la différence, usata per sottolineare le differenze tra uomini e donne, è attestata dal 1963. Si trova anche in vive la bagatelle, che significa letteralmente "viva la futilità" (1732), esprimendo un atteggiamento spensierato verso la vita.

In medio inglese, a volte si usava vive per indicare "vivace, attivo, mobile," e in alchimia o medicina significava "in uno stato grezzo;" deriva dal francese antico vif, vive o direttamente dal latino vivus.

Voci correlate

Negli anni '40 del Seicento, deriva dall'italiano viva, che significa "(che) viva, possa vivere," terza persona singolare del congiuntivo presente di vivere, ovvero "vivere," a sua volta dal latino vivere, anch'esso significante "vivere" (vedi vivid). Probabilmente è stato riadottato (intorno al 1836) dallo spagnolo viva, che proviene da vivir, "vivere," anch'esso dal latino vivere. A volte si trova anche nella forma latina vivat (anni '60 del Seicento). Puoi anche confrontarlo con vive.

    Pubblicità

    Tendenze di " vive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità