Pubblicità

Significato di wireless

senza fili; che non utilizza cavi; comunicazione senza cavi

Etimologia e Storia di wireless

wireless(adj.)

dal 1862 per pianoforti disassemblati, 1886 per busti; dal 1876 in riferimento alla telegrafia e ai tentativi di inviare segnali senza l'uso di fili (l'acqua fu provata come mezzo; nei sistemi ferroviari i binari stessi); da wire (sost.) + -less.

Il sistema di Marconi entrò in uso nel 1897 e fu immediatamente celebrato, e la parola venne applicata ad esso. Entro il 1900 fu applicata alla tecnologia ancora più nuova di inviare suoni articolati (telefonía senza fili) e quindi alla trasmissione radiofonica. Da qui, come sostantivo, "trasmissione radiofonica" (nel 1903) "ricevitore radio" (nel 1921).

Entrambi furono successivamente superati da termini derivati classicamente (e quindi internazionali) radio. L'accordo internazionale e il protocollo sulla telegrafia senza fili (Berlino, 1906) usano radio-telegrafia e radio:

"Wireless telegrams shall show in the preamble that the service is "wireless" ("radio")."
"I telegrammi senza fili devono mostrare nel preambolo che il servizio è 'senza fili' ('radio')."

All'inizio del 1910 i sistemi di comunicazione sono spesso descritti come radio o wireless.

Voci correlate

"trasmissione senza fili di segnali vocali con onde radio," 1907, astratto o abbreviato da combinazioni precedenti come radio-receiver (1903), radiophone "strumento per la produzione di suono mediante energia radiante" (1881), radio-telegraphy "mezzo per inviare messaggi telegrafici per radio anziché per filo" (1898), da radio- come forma combinatoria del latino radius "raggio" (vedi radius, e confronta wireless). L'uso per "ricevitore radio" è attestato dal 1913; il senso di "trasmissione sonora come mezzo" è anch'esso del 1913.

That winter, however—the winter of 1921-22—[radio] came with a rush. Soon everybody was talking, not about wireless telephony, but about radio. A San Francisco paper described the discovery that millions were making: "There is radio music in the air, every night, everywhere. Anybody can hear it at home on a receiving set, which any boy can put up in an hour." In February President Harding had an outfit installed in his study, and the Dixmoor Golf Club announced that it would install a "telephone" to enable golfers to hear church services. [Frederick Lewis Allen, "Only Yesterday: An Informal History of the 1920's," 1931]
Quell'inverno, tuttavia—l'inverno del 1921-22—[la radio] arrivò di corsa. Presto tutti parlavano, non di telefonia senza fili, ma di radio. Un giornale di San Francisco descriveva la scoperta che milioni stavano facendo: "C'è musica radiofonica nell'aria, ogni notte, ovunque. Chiunque può sentirla a casa su un apparecchio ricevente, che qualsiasi ragazzo può montare in un'ora." A febbraio il presidente Harding fece installare un apparecchio nel suo studio, e il Dixmoor Golf Club annunciò che avrebbe installato un "telefono" per permettere ai golfisti di ascoltare i servizi religiosi. [Frederick Lewis Allen, "Only Yesterday: An Informal History of the 1920's," 1931]
It is not a dream, but a probability that the radio will demolish blocs, cut the strings of red tape, actuate the voice "back home," dismantle politics and entrench the nation's executive in a position of power unlike that within the grasp of any executive in the world's history. [The Reading Eagle, Reading, Pa., U.S.A., March 16, 1924]
Non è un sogno, ma una probabilità che la radio demolirà blocchi, taglierà i fili della burocrazia, attiverà la voce "a casa," smantellerà la politica e insedierà l'esecutivo nazionale in una posizione di potere senza pari nella storia del mondo. [The Reading Eagle, Reading, Pa., U.S.A., 16 marzo 1924]

Fino a luglio 1921 il New York Times la chiamava wireless telephony, e wireless rimase diffuso fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando la preferenza militare per radio la stabilì come parola. Come aggettivo dal 1912, "per trasmissione radiofonica;" il significato "controllato da radio" è del 1974. Radio _______ come nome proprio di una particolare stazione o servizio radio, "stazione o servizio radio da _______" è del 1920. Un radio shack (1946) era un piccolo edificio esterno che ospitava attrezzature radiofoniche.

Inglese medio wir, dall'inglese antico wir "metallo elastico tirato in un filo o corda," dal proto-germanico *wira- (fonte anche dell'antico norreno viravirka "lavoro di filigrana," svedese vira "attorcigliare," antico alto tedesco wiara "lavoro di oro fine"), dalla radice indoeuropea *wei- "girare, torcere, intrecciare." Nella prima uso di filigrana d'oro fine indossata ornamentalmente nei capelli, ecc.

In riferimento ai fili metallici di uno strumento musicale dalla fine del XIV secolo. Un filo come segno del traguardo di un percorso di gara è attestato dal 1883; da qui il figurato down to the wire. Wire-rim, per occhiali, è attestato dal 1968 (menzionato con minigonne e basette come caratteristico degli studenti delle scuole superiori).

Il senso di "linea di filo come condotto elettrico" è dal 1747. Specificamente come "filo telegrafico" dal 1846, quindi "sistema telegrafico" in generale (dal 1859; vedi anche wire (v.)). Da qui anche il servizio giornalistico wire service (dal 1894), che trasmette notizie ai giornali clienti tramite filo, e the wire genericamente nelle redazioni per "notizie della nazione e del mondo."

Pubblicità

Tendenze di " wireless "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wireless"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wireless

Pubblicità
Trending
Pubblicità