Pubblicità

Etimologia e Storia di *wi-ro-

*wi-ro-

*wī-ro-, radice proto-indoeuropea che significa "uomo."

Potrebbe costituire tutto o parte di: curia; Fergus; triumvir; triumvirate; Weltanschauung; Weltschmerz; werewolf; wergeld; world; virago; virile; virility; virtue; virtuosity; virtuoso; virtuous.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito virah, avestano vira-, latino vir, lituano vyras, antico irlandese fer, gallese gwr, gotico wair, antico inglese wer "un uomo."

Voci correlate

Intorno al 1600, una delle dieci suddivisioni di ciascuna delle tre antiche tribù romane; si riferiva anche al "palazzo del Senato di Roma," derivato dal latino curia che significa "corte," probabilmente da *co-wiria che indica una "comunità di uomini" (dalla radice proto-indoeuropea *wi-ro- che significa "uomo"). Questo significato è stato poi trasferito alla corte papale (intorno al 1825). Correlato: Curial.

Nome proprio maschile, derivato dal gaelico Fearghus o dall'antico irlandese Fergus, che significa "uomo-capacità." Il primo elemento è affine al latino vir, che significa "uomo" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *wi-ro-, che significa "uomo"). Il secondo elemento deriva dall'antico irlandese gus, che significa "abilità, eccellenza, forza, inclinazione," e proviene dalla radice celtica *gustu-, che significa "scelta," a sua volta derivante dalla radice protoindoeuropea *geus-, che significa "assaporare; scegliere."

Pubblicità

Condividi "*wi-ro-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *wi-ro-

Pubblicità
Trending
Pubblicità