Pubblicità

Significato di wish

desiderio; aspirazione; ciò che si desidera

Etimologia e Storia di wish

wish(v.)

Il termine medio inglese wishen deriva dall'antico inglese wyscan, che significa "provare un intenso desiderio, avere a cuore un desiderio" per qualcosa, sia essa raggiungibile o meno. Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *wunsk-, ricostruito a partire dalla radice indoeuropea *wen- (1), che significa "desiderare, aspirare a."

Termini correlati includono Wished (desiderato), wisher (desiderante), e wishing (desiderando). L'espressione Wishing well, che si traduce come "pozzo incantato," è attestata dal 1819. Tra i cognati germanici troviamo l'antico norreno œskja, il danese ønske, lo svedese önska, il medio olandese wonscen, l'olandese wensen, l'antico alto tedesco wunsken, e il tedesco wunschen, tutti con il significato di "desiderare."

wish(n.)

inizio del 14° secolo, "atto di desiderare, azione mentale di bramare o desiderare," anche "ciò che si desidera;" da wish (v.). Cugino con l'antico norreno osk, medio olandese wonsc, olandese wens, alto tedesco antico wunsc, tedesco Wunsch "un desiderio."

Wish-book "catalogo di vendita per corrispondenza" è del 1927 (in riferimento a "30 anni fa"); wish-list è del 1972. Wish fulfillment (1901) traduce il tedesco wunscherfüllung (Freud, "Die Traumdeutung," 1900).

We recall a time 30 years ago when, living on the Dakota prairies far from the semblance of a town, a visit to a store was a rare occasion. But the absence of a store was compensated, in a measure, by the presence of the "wish book". Some folks called it the mail order house catalogue, but the other name always seemed more appropriate. Of a winter evening one could shop and shop as he turned the pages of that entrancing book and found there article after article which was alluringly described and which virtually made one's fingers itch. [Vancouver (Wash.) Columbian, March 29, 1927]
Ricordiamo un tempo 30 anni fa quando, vivendo nelle praterie del Dakota lontano dalla parvenza di una città, una visita a un negozio era un'occasione rara. Ma l'assenza di un negozio era compensata, in parte, dalla presenza del "libro dei desideri". Alcune persone lo chiamavano il catalogo della casa di vendita per corrispondenza, ma l'altro nome sembrava sempre più appropriato. In una serata invernale si poteva fare acquisti sfogliando le pagine di quel libro incantevole e trovando articolo dopo articolo descritti in modo allettante che facevano praticamente prudere le dita. [Vancouver (Wash.) Columbian, 29 marzo 1927]

Voci correlate

"desiderio, consapevole o inconscio, di morte per sé stessi o per un altro," 1896, da death + wish (n.).

"una persona favorevolmente disposta" (verso una persona, causa, ecc.), anni 1580, derivato da well (avv.) + sostantivo agente da wish (v.). Well-wishing (n.) è attestato dagli anni 1560; well-wish (n.) "desiderio favorevole o benevolo" risale agli anni 1620.

Pubblicità

Tendenze di " wish "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wish"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wish

Pubblicità
Trending
Pubblicità