Pubblicità

Etimologia e Storia di *eu-

*eu-

La radice proto-indoeuropea che significa "vestire," con la forma estesa *wes- (2) "coprire con abiti."

Potrebbe costituire tutto o parte di: divest; exuviae; invest; revetment; transvestite; travesty; vest; vestry; wear.

Potrebbe anche essere la fonte di: ittita washshush "vestiti," washanzi "loro vestono;" sanscrito vaste "lui indossa," vasanam "indumento;" avestico vah-; greco esthes "abbigliamento," hennymi "vestire," eima "indumento;" latino vestire "vestire;" gallese gwisgo, bretone gwiska; inglese antico werian "vestire, indossare, coprire," wæstling "lenzuolo, coperta."

Voci correlate

Nella metà del 1560, devest (la forma moderna si stabilizza intorno al 1600), che significa "privare di beni", deriva dal francese devester, ossia "privare di beni" (in antico francese desvestir). La radice è des-, che indica allontanamento (vedi dis-), unita a vestir, che significa "vestire", a sua volta dal latino vestire, ossia "vestire" (proveniente dalla radice indoeuropea *wes- (2), che significa "vestire", una forma estesa della radice *eu-, che significa "vestire").

Il significato etimologico di "privare di vestiti, armi o equipaggiamento" si afferma negli anni '80 del 1500. L'interpretazione come "privare attraverso un processo legale o definito" emerge negli anni '70 dello stesso secolo. Il senso economico di "disinvestire (una società controllata, in seguito un investimento)" risale al 1961. Correlati: Divested; divesting.

"pelli, gusci o altre coperture di animali che vengono abbandonate," 1650s, dal latino, letteralmente "ciò che viene strappato via," quindi "pelle, muta," ma anche "abbigliamento, attrezzatura, armi, bottino, spoglie," derivato dal tema di exuere "togliere," da ex "via" (vedi ex-) + dalla radice ricostruita *eu- "vestire" (presente anche in latino in induere "vestire," reduvia "frammento").

Pubblicità

Condividi "*eu-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *eu-

Pubblicità
Trending
Pubblicità