Inglese medio speken, dall'inglese antico specan, variante di sprecan "pronunciare parole in modo articolato senza cantare, avere o usare il potere del linguaggio; fare un discorso; tenere una conversazione" con altri (verbo forte di classe V; passato spræc, participio passato sprecen), dal proto-germanico *sprekanan (fonte anche dell'antico sassone sprecan, dell'antico frisone spreka, dell'olandese medio spreken, dell'antico alto tedesco sprehhan, del tedesco sprechen "parlare," dell'antico norreno spraki "rumore, rapporto"). A volte si è detto che questo rappresenti una radice PIE che significa "spargere," sulla nozione di discorso come "spargimento" di parole, ma Boutkan non trova etimologia indoeuropea per la parola germanica.
In inglese, il -r- ha iniziato a scomparire nella tarda West Saxon ed era scomparso entro metà del XII secolo, forse per l'influenza del danese spage "scoppiettare," usato anche in un senso gergale di "parlare" (confronta crack (v.) nei sensi gergali legati al discorso, come wisecrack, cracker, all it's cracked up to be). Altrove, forme rare senza -r- si trovano nell'olandese medio (speken), nell'antico alto tedesco (spehhan), nel tedesco dialettale (spächten "parlare").
Apparentemente non la parola principale per "parlare" nell'inglese antico (l'autore di "Beowulf" preferisce maþelian, da mæþel "assemblea, consiglio," dalla radice di metan "incontrare;" confronta il greco agoreuo "parlare, spiegare," originariamente "parlare nell'assemblea," da agora "assemblea").
Anche in inglese antico e medio inglese come "scrivere, dichiarare o esprimere per iscritto." Riguardo alle cose, "essere espressivo o significativo," negli anni 1530.
Speak is more general in meaning than talk. Thus, a man may speak by uttering a single word, whereas to talk is to utter words consecutively ; so a man may be able to speak without being able to talk. Speak is also more formal in meaning : as, to speak before an audience ; while talk implies a conversational manner of speaking. [Century Diuctionary]
To speak out is from late 14c. as "speak loudly;" by 1690s as "speak freely and boldly." To speak up "speak on behalf" (of another, etc.) is by 1705; as "speak loudly" by 1723. To speak for "make a speech on behalf of" is by c. 1300; to speak for itself "be self-evident" is by 1779.
Speaking terms "relationship between two in which they converse with one another" is from 1786, often in the negative. As a type of megaphone, speaking-tube is by 1825; speaking-trumpet by 1670s.