Pubblicità

Significato di Arcturus

stella brillante nella costellazione di Boote; guardiano dell'orsa

Etimologia e Storia di Arcturus

Arcturus

Alla fine del XIV secolo, il termine si riferiva alla stella brillante arancione nella costellazione di Boote (usato anche per indicare l'intera costellazione). Deriva dal latino Arcturus, che a sua volta proviene dal greco Arktouros, letteralmente "guardiano dell'orso". Questa stella luminosa era anticamente associata alla vicina Orsa Maggiore, il "Grande Carro", che sembra seguire nel cielo. Per il primo elemento, si veda arctic; il secondo elemento è il greco ouros, che significa "guardiano, custode" (derivato dalla radice protoindoeuropea *wer- (3), che significa "percepire, stare in guardia"). È la quarta stella più luminosa del cielo. La doppia natura del grande carro/orsa (vedi Charles's Wain) ha dato due nomi diversi alla costellazione che lo segue: Arktouros, "guardiano dell'orso", e Bootes, "pastore di buoi".

Arcturus nella Bibbia (Giobbe 9:9 e 38:32) è una traduzione errata di Girolamo (ripresa nella King James Version) dell'ebraico 'Ayish, che si riferisce a ciò che vediamo come il "bowl" (la ciotola) del Grande Carro. In Israele e Arabia, le sette stelle dell'Orsa Maggiore sembravano formare un barellino (il "bowl") seguito da tre lutto. Nella Settanta, è stato tradotto come Pleiada, che è altrettanto errato.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, artik indicava "relativo al polo nord del cielo." Questa parola deriva dal francese antico artique e dal latino medievale articus, che a sua volta proviene dal latino arcticus e dal greco arktikos, significante "del nord." Letteralmente, si traduce come "della costellazione dell'Orsa," poiché arktos significa "orso." Si riferisce anche a "Ursa Maggiore" e alla regione settentrionale, dato che l'Orsa è la costellazione circumpolare più conosciuta del nord.

Questa parola deriva da *rkto-, la radice indoeuropea comune per "orso." Questa radice è all'origine di termini come l'avestano aresho, l'armeno arj, l'albanese ari, il latino ursus e il gallese arth. Per quanto riguarda la perdita di questo termine nelle lingue germaniche, puoi consultare bear (n.). La -c- è stata ripristinata a partire dagli anni '50 del Cinquecento.

Nell'inglese medio, il termine era solitamente usato in riferimento al cielo. Per quanto riguarda la Terra, è attestato a partire dai primi anni del Quattrocento con il significato di "settentrionale" e dagli anni '60 del Seicento come "freddo, gelido." Come sostantivo, con la maiuscola A-, ha preso a indicare "le regioni polari settentrionali" a partire dagli anni '50 del Cinquecento.

Costellazione settentrionale che ospita la brillante stella Arcturus. A partire dalla fine del XIV secolo, il termine Boetes deriva dal latino Boötes, che a sua volta proviene dal greco Boötēs. Il significato letterale è "pastore di buoi" e può anche essere usato come aggettivo, "di una mucca". La radice greca bous significa "mucca, toro, bue" e si collega alla radice proto-indoeuropea *gwou-, che significa anch'essa "bue, toro, mucca". Per ulteriori informazioni, vedi anche Arcturus.

Pubblicità

Tendenze di " Arcturus "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Arcturus"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Arcturus

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "Arcturus"
Pubblicità