Pubblicità

Significato di ask

chiedere; domandare; richiedere

Etimologia e Storia di ask

ask(v.)

Il Medio Inglese asken deriva dall'Antico Inglese ascian, che significa "chiedere, richiedere una risposta, fare una richiesta." In precedenza si usava ahsian, proveniente dal Proto-Germanico *aiskojanan. Questa radice ha dato origine anche all'Antico Sassone escon, all'Antico Frisone askia ("richiesta, domanda, chiedere"), al Medio Olandese eiscen e all'Olandese eisen ("chiedere, esigere"), all'Antico Alto Tedesco eiscon ("porre una domanda") e al Tedesco heischen ("chiedere, esigere"). La radice indoeuropea è *ais-, che significa "desiderare, volere." Da qui derivano parole come il Sanscrito icchati ("cerca, desidera"), l'Armeno aic ("investigazione"), l'Antico Slavo Ecclesiastico iskati ("cercare") e il Lituano ieškau, ieškoti ("cercare").

In inglese, la forma è stata influenzata da un cognato scandinavo, come il Danese æske. L'Antico Inglese si sarebbe evoluto, attraverso normali cambiamenti fonetici, in ash o esh, forme dialettali della regione delle Midlands e del sud-ovest dell'Inghilterra. Il dialetto moderno ax è altrettanto antico quanto l'Antico Inglese acsian ed era una variante letteraria accettata fino al circa 1600. Correlati: Asked; asking.

In Antico Inglese esisteva anche fregnan/frignan, che esprimeva più direttamente il concetto di "domandare, informarsi." Questa forma deriva dalla radice indoeuropea *prek-, comune a molte lingue indoeuropee per indicare l'atto di "chiedere" (vedi pray). L'espressione If you ask me, che significa "secondo me," è attestata a partire dal 1910.

Voci correlate

Intorno al 1200 (sostituendo il termine in antico inglese ascunge), si sviluppa come aggettivo al participio presente dal verbo ask (v.). L'espressione Asking price è documentata a partire dal 1755. L'espressione asking for it (dove "it" si riferisce a "problemi, danni," ecc.) risale al 1909.

All'inizio del XIII secolo, il termine preien significava "chiedere con insistenza, pregare (qualcuno)", e già intorno al 1300 veniva usato anche in un contesto religioso per indicare "pregare un dio o un santo". Proveniva dal francese antico preier, che significava "pregare" (circa 900, in francese moderno prier), e aveva radici nel latino volgare *precare (da cui deriva anche l'italiano pregare). Questo, a sua volta, proveniva dal latino precari, che significava "chiedere con insistenza, pregare, implorare", e derivava da *prex (al plurale preces, genitivo precis), che indicava "preghiera, richiesta, supplica". La radice indoeuropea da cui tutto ciò deriva è *prek-, che significava "chiedere, richiedere, implorare".

Già all'inizio del XIV secolo, il termine era usato anche nel senso di "invitare". L'espressione deferente I pray you, che si traduce come "per favore, se vuoi", è attestata dalla fine del XIV secolo (già dal 1300 come I pray thee). Nel XVI secolo, questa espressione si contrasse in pray. Altre forme correlate includono Prayed e praying.

Il termine Praying mantis è attestato dal 1809 (mentre praying locust risale al 1752 e praying insect è documentato dal 1816; per ulteriori dettagli, vedi mantis). Nel numero di luglio 1861 del Gardener's Monthly, vengono elencati altri nomi per questo insetto, tra cui camel cricket, soothsayer e rear horse.

Pubblicità

Tendenze di " ask "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "ask"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ask

Pubblicità
Trending
Pubblicità