Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di comma
Etimologia e Storia di comma
comma(n.)
Il segno di punteggiatura è entrato in uso negli anni '20 del 1500 come parola latina, nativizzata negli anni '90 dello stesso secolo. Deriva dal latino comma, che significa "frase o clausola breve di una frase o di un verso poetico," e a sua volta proviene dal greco komma, che indica "clausola in una frase." In greco, il termine poteva anche riferirsi a "stampo, conio," e letteralmente significava "pezzo che viene tagliato via," derivando dal verbo koptein, che significa "colpire, tagliare, smettere di fare qualcosa; esaurire, stancare." Questo verbo potrebbe avere radici nella lingua proto-indoeuropea, precisamente nella radice *kop-, che significa "battere, colpire, tagliare" (vedi hatchet (n.)), oppure potrebbe avere origini pre-greche.
Come colon (n.1) e period, inizialmente era un termine retorico greco per indicare una parte della frase. Col tempo, il suo significato si è spostato per designare il segno di punteggiatura che la rappresenta. Quando si legge ad alta voce, questo segno viene utilizzato per introdurre piccole pause nel discorso, migliorando la chiarezza, ma la sua funzione principale rimane quella di indicare la struttura grammaticale della frase.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " comma "
Condividi "comma"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of comma
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.