Pubblicità

Etimologia e Storia di peri-

peri-

È un elemento di formazione delle parole, presente in quelle di origine greca, che significa "intorno a," "circa," "che circonda." Deriva dal greco peri (preposizione) che si traduce in "intorno a," "circa," "oltre." È affine al sanscrito pari, che significa "intorno a," "circa," "attraverso," e al latino per. Tutti questi termini provengono dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *per- (1), che significa "in avanti," e da cui derivano anche i concetti di "davanti a," "prima di," "principale," "verso," "vicino," "intorno a," e "contro." Ha un significato equivalente a quello del latino circum-.

Voci correlate

In botanica, si riferisce all'"involucro di un fiore," un termine che risale al 1706, preso dal francese périanthe. Questo, a sua volta, deriva dal latino moderno perianthium (XVII secolo), che significa letteralmente "ciò che circonda il fiore." La radice greca peri significa "intorno, attorno" (puoi vedere peri-), mentre anthos significa "fiore" (riferisciti a anther). È collegato anche a Perianthal.

"sacchetto membranoso che racchiude il cuore," primi anni del 15° secolo, dal latino medievale pericardium, forma latinizzata del greco perikardion "(membrana) attorno al cuore" (Galen), composto da peri (preposizione) "attorno, intorno" (vedi peri-) + kardia "cuore" (dalla radice proto-indoeuropea *kerd- "cuore"). Correlato: Pericardiac.

Pubblicità

Condividi "peri-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of peri-

Pubblicità
Trending
Pubblicità