Pubblicità

Significato di commitment

impegno; obbligo; promessa

Etimologia e Storia di commitment

commitment(n.)

Negli anni 1610, il termine indicava "l'azione di affidare ufficialmente qualcosa alla custodia dello stato," derivando da commit + -ment. In anglo-francese si usava commettement. Il significato di "impegnarsi o promettere ufficialmente, una promessa" è attestato dal 1793; da qui l'evoluzione verso "un obbligo, un impegno" nel 1864.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, committen, "affidare, incaricare," deriva dal latino committere che significa "unire, connettere, combinare; riunire," composto da com "con, insieme" (vedi com-) + mittere "rilasciare, lasciare andare; inviare, lanciare" (vedi mission).

L'evoluzione dei significati moderni in inglese non è del tutto chiara. Il senso di "perpetrate (un crimine), compiere, eseguire (soprattutto qualcosa di riprovevole)" era già presente nell'antico latino; in inglese è attestato dalla metà del XV secolo. Il significato di "affidare (qualcuno) alla custodia (di una prigione, di un istituto psichiatrico, ecc.) con un mandato ufficiale" risale all'inizio del XV secolo.

È attestato dal 1530 come "fidarsi completamente di;" dal 1770 come "mettere o portare in pericolo con un atto preliminare irrevocabile." L'uso intransitivo (al posto di commit oneself) compare nel 1982, probabilmente influenzato dall'uso esistenzialista (1948) di commitment per tradurre engagement di Sartre, che indica "impegno emotivo e morale."

È un suffisso comune di origine latina che forma sostantivi, originariamente dal francese e rappresentante il latino -mentum. Questo suffisso veniva aggiunto alle radici verbali per creare nomi che indicano il risultato o il prodotto dell'azione del verbo, oppure il mezzo o lo strumento dell'azione stessa. Nel latino volgare e nel francese antico, ha iniziato a essere usato come elemento formativo nei nomi d'azione. In francese, viene inserita una -e- tra la radice verbale e il suffisso (come in commenc-e-ment da commenc-er); con i verbi in ir, invece, si inserisce -i- (come in sent-i-ment da sentir).

In inglese, è stato usato con le radici verbali a partire dal XVI secolo (per esempio amazement, betterment, merriment, quest'ultimo esempio illustra anche l'abitudine di trasformare -y in -i- prima di questo suffisso).

The stems to which -ment is normally appended are those of verbs; freaks like oddment & funniment should not be made a precedent of; they are themselves due to misconception of merriment, which is not from the adjective, but from an obsolete verb merry to rejoice. [Fowler]
I sostantivi a cui -ment si aggiunge normalmente sono quelli dei verbi; eccezioni come oddment e funniment non dovrebbero diventare un precedente; esse stesse derivano da un malinteso su merriment, che non proviene dall'aggettivo, ma da un verbo obsoleto merry che significava gioire. [Fowler]
    Pubblicità

    Tendenze di " commitment "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "commitment"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of commitment

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità