Pubblicità

Significato di confront

affrontare; fronteggiare; confrontare

Etimologia e Storia di confront

confront(v.)

Negli anni '60 del 1500, il verbo significava "stare di fronte a, affrontare," ed era preso dal francese confronter (XV secolo), che a sua volta derivava dal latino medievale confrontare, il quale si traduceva come "assegnare limiti a; unire," e da confrontari, che significava "essere contiguo a." Queste forme latine si componevano di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), e frontem (nominativo frons), che si traduceva come "fronte" (vedi front (n.)).

Il significato di "affrontare con sfida o ostilità, opporsi direttamente" è emerso negli anni '80 del 1500. La versione transitiva, "mettere faccia a faccia" (con un'altra persona, la prova, ecc.), è comparsa negli anni '20 del 1600. Correlati: Confronted; confronting.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava "fronte", riferendosi alla parte anteriore della testa. Derivava dal francese antico front, che significava "fronte, sopracciglio" (XII secolo), e a sua volta proveniva dal latino frontem (al nominativo frons), che si traduceva in "fronte, sopracciglio, parte anteriore; espressione del volto (soprattutto come indicatore di sincerità o vergogna); facciata di un edificio; aspetto esteriore; avanguardia, prima linea". Questo termine è descritto come avente "nessuna etimologia plausibile" (de Vaan). Potrebbe derivare letteralmente da "ciò che sporge", risalendo all'Proto-Indoeuropeo (PIE) *bhront-, dalla radice *bhren-, che significava "proiettarsi, sporgere" (si veda brink). Un'altra possibilità è che provenisse dal PIE *ser- (4), che fungeva da base per molte preposizioni e prefissi, con il significato fondamentale di "sopra, oltre, in alto, superiore" [Watkins, non presente in Pokorny].

Il significato di "parte anteriore di qualsiasi cosa" si è affermato in inglese verso la metà del XIV secolo. L'idea che il volto esprima il temperamento o il carattere è emersa verso la fine del XIV secolo, da cui deriva anche il termine frontless, che significa "senza vergogna" e risale circa al 1600. In ambito militare, il concetto di "parte anteriore di un esercito" si è sviluppato sempre nella metà del XIV secolo, portando poi a definire "il campo di operazioni in contatto con il nemico" negli anni '60 del 1600. L'espressione home front è documentata dal 1919. L'idea di "un corpo organizzato di forze politiche" risale al 1926. Il significato di "facciata pubblica" è attestato dal 1891, mentre quello di "qualcosa che serve da copertura per attività illegali" è del 1905. La locuzione avverbiale in front è comparsa negli anni '10 del 1600. Il senso meteorologico è stato registrato per la prima volta nel 1921.

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

    Pubblicità

    Tendenze di " confront "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "confront"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of confront

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità